mer, 15 ottobre 2025

Vetrina Appuntamenti:

Viaggio / Vacanza / Ritiro
Dal  28/10/2025  al  02/11/2025
Shamanesimo
Gubbio (Pg)
Umbria
Evento
Dal  28/10/2023  al  31/10/2023
Shamanesimo
Avigliano Umbro (TR)
Umbria
Seminario
Dal  23/11/2023  al  26/11/2023
Shamanesimo
Loc. Titignano, Orvieto (TR)
Umbria

Notizie in evidenza:

Pubblicazioni e Saggi
Paolo D’Arpini - Rete Bioregionale Italiana
Parecchie conoscenze per mantenere l'organismo in buona salute le ho ritrovate nelle comunità rurali bioregionali, ove le cure con le erbe ed i sistemi "empirici" non ufficializzati sono ancora in auge in molti paesini. Ricordo ad esempio il capraio Irmo di Calcata che oltre a produrre un buon cacio aveva mille rimedi per varie disfunzioni metaboliche ed altri acciacchi, avendo appreso dalle capre i segreti della "medicina animale". Un altro esempio è fornito dalle "lezioni" impartire dalla semplicista Sonia Baldoni, detta la "sibilla delle erbe", la quale durante le passeggiate da noi organizzate a Treia, è in grado di indicare decine e decine di piante curative, con annesse indicazioni astrologiche. Anche gli animali spontaneamente si curano con sistemi naturali, chi è che non ha visto i gatti curare se stessi procurandosi il vomito con particolari erbe? L’animale selvatico è un esempio lampante di come si possa stare in buona salute senza mai ricorrere a cure mediche, infatti l’animale spontaneamente "previene" le malattie con una dieta equilibrata e consona alla sua conformazione, e cura gli eventuali avvelenamenti o disfunzioni con quelle piante che istintivamente riconosce idonee. Nella medicina tradizionale indiana o cinese il sistema di base è praticamente lo stesso di quello animale. Innanzi tutto vale la prevenzione poi subentra il riequilibrio attraverso semplici sistemi naturali. Figuratevi che anticamente non esistevano quasi "medicine" c’erano solo "diete" disintossicanti e riequilibriatrici delle funzioni vitali. Ciò vale per l’Ayurveda, la scuola più antica conosciuta al mondo, ed anche per il Sistema elementale cinese (basato sui cinque elementi). Ad esempio sia in India che in Cina il medico era pagato per mantenere in buona salute l’assistito, appena esso si ammalava veniva interrotto il pagamento, se non comminata una multa. Comunque prima di ogni consulto il medico soleva inquadrare gli aspetti zodiacali dell’assistito, per conoscerne le tendenze innate e quindi le propensioni a certi tipi di malattia o di scompenso organico. Innanzitutto egli curava con indicazioni di riequilibrio, ad esempio riportando l’attenzione su alcuni elementi trascurati o carenti, in casi gravi si consigliava l’assunzione di sostanze elementali basilari, in casi ancora più gravi si interveniva con l’imposizione delle mani, massaggi, pressione ai piedi ed altre parti del corpo, agopuntura, etc. In effetti quello che noi chiamiamo "malattia" non è solo una mancanza di salute bensì un’interruzione della condizione di equilibrio interno/esterno. Una mancanza di armonia fra le pulsioni interne con le necessarie risposte agli impulsi ambientali esterni. Noi siamo parte indivisibile del grande organismo vivente, l’insieme vitale che contraddistingue la vita in ogni sua forma, perciò allorché non siamo in grado di armonizzare il movimento interno/esterno automaticamente subentra una condizione di "malattia". Definirla a questo punto psicosomatica od organica è del tutto irrilevante. La malattia è invero uno stato di "aggiustamento" che trova espressione attraverso la somatizzazione nel corpo. Quando la malattia appare significa che uno o più degli aspetti energetici elementali sono squilibrati. Con il sistema medico attuale, basato sull’assunzione di medicinali chimici, non si potrà mai raggiungere un saldo equilibrio. In quanto la "forzatura" medicinale aggiusta da una parte e rompe dall’altra, ed inoltre crea dipendenze e rende impossibile le forme spontanee di auto-guarigione. "Vera medicina è tutto ciò che contribuisce a ristabilire armonia senza altre alterazioni" afferma l’erborista Carlo Signorini. Certo, anche il semplicista od il medico ayurvedico od il guaritore sciamanico non può ignorare la sintomatologia del male, egli però agisce diversamente dal medico allopatico, per lui la sintomatologia è una avvisaglia, un segnale di qualcosa che sta più in profondità. Un bravo guaritore, esamina ad esempio l’iride, definita lo specchio dell’anima, tasta il polso, scuote le membra, legge le linee della mano, etc. per cui i sintomi manifestati non possono trarlo in inganno, egli sa che i segnali hanno sempre una più profonda radice che li origina. In verità è la stessa malattia che racchiude la sua medicina, questo per la legge ben conosciuta degli "opposti". Così nel bioregionalismo la salute è mantenuta con i sistemi curativi naturali, partendo dalla conoscenza e dal messaggio delle piante bioregionali e dalle manifestazioni psichiche connesse alla malattia. Paolo D'Arpini - Rete Bioregionale Italiana
Pubblicazioni e Saggi
Spiritual News
Non è più soltanto un’esperienza soggettiva. La meditazione mindfulness sta emergendo come una pratica in grado di modificare in modo concreto e misurabile la struttura e la dinamica delle reti neurali del cervello umano. Nuove ricerche condotte tra il 2024 e il 2025 utilizzando tecniche avanzate di neuroimaging e network neuroscience mostrano che chi pratica regolarmente meditazione trascorre più tempo in stati neurali associati alla percezione diretta, all’attenzione incarnata e a una maggiore stabilità emotiva. Al contrario, diminuiscono gli stati legati al rimuginio, al pensiero ripetitivo e all’ipercontrollo cognitivo. In termini semplici: la mente si ancora di più al presente, riducendo la tendenza a perdersi nella narrazione mentale. Questa trasformazione non è teorica, è documentata con dati oggettivi. Nei praticanti esperti, i ricercatori osservano una diversa distribuzione della probabilità degli “stati cerebrali”: più permanenza nelle reti sensoriali e attentionali, meno nelle reti di default mode associate all’auto-riferimento e alla preoccupazione cronica. È come se la meditazione modificasse la tavolozza di colori con cui il cervello dipinge la nostra esperienza quotidiana. Ma la conferma più interessante arriva dal mondo clinico. In uno studio randomizzato controllato condotto su pazienti affetti da dipendenza da videogiochi, un protocollo di mindfulness ha prodotto un aumento della connettività funzionale tra le aree del cervello deputate all’autocontrollo e le vie della ricompensa. Il risultato è stato un calo significativo del craving e dei comportamenti compulsivi. In altre parole, la pratica non ha solo calmato i sintomi, ha riorganizzato i circuiti che li generavano. Altri studi collegano queste trasformazioni a modifiche nella corteccia cingolata anteriore, nell’insula e nel talamo — nodi fondamentali per la regolazione emotiva e l’integrazione tra corpo e mente. Non si tratta semplicemente di “più attività” o “meno attività”, ma di una vera e propria ricalibrazione dei tempi e delle connessioni tra diverse aree cerebrali. È una trasformazione sottile, progressiva e cumulativa. Per la pratica quotidiana, questi risultati suggeriscono tre strategie chiare e replicabili. La prima: l’ancoraggio sensoriale — respirazione, percezione del corpo, ascolto fisico — è uno dei modi più efficaci per modificare la probabilità di certi stati neurali. La seconda: la regolarità breve ma costante, anche 10–20 minuti al giorno, è più potente di sessioni occasionali prolungate. La terza: ogni tecnica produce effetti diversi. Le pratiche focalizzate sul respiro non hanno lo stesso impatto di quelle basate sulla compassione o sulla concentrazione prolungata. Scegliere la tecnica giusta in base all’obiettivo (riduzione dell’ansia, miglioramento del sonno, controllo degli impulsi, resilienza emotiva) è cruciale. C’è un aspetto poco discusso ma fondamentale: queste trasformazioni non riguardano solo il singolo. Se la meditazione cambia la probabilità con cui emergono certi stati mentali, allora influenza anche la qualità della nostra presenza nel mondo. Una mente meno dominata dal rimuginio e più radicata nel presente è meno reattiva, più disponibile all’ascolto e più capace di agire con lucidità. Questo ha conseguenze interpersonali, sociali e perfino politiche. Conclusione inaspettata: la meditazione non è soltanto uno strumento per calmare i pensieri o ritrovare serenità personale. È una pratica che ci rende artigiani consapevoli del nostro paesaggio mentale, capaci di rimodellare le nostre abitudini più sottili — dalle relazioni alla gestione del tempo digitale. E, forse, è proprio in questa trasformazione silenziosa e quotidiana che risiede il suo potenziale rivoluzionario.
Pubblicazioni e Saggi
Paolo D'Arpini
“Il corpo massa dell’umanità è responsabile, come quell’1% che controlla la politica, l’economia e la finanza, almeno finché resta indifferente alla situazione di cui si rende complice, in seguito alla sua ignavia…” (Saul Arpino) Gli interventi dell’uomo nel tentativo di “aggiustare” la vita sul pianeta sono diventati talmente pesanti da mettere a rischio la stessa esistenza umana. Infatti il controllo sulle altre specie e sulla natura coinvolge anche l’uomo, che non è separato dal mondo animale e dalla natura. Le regole della vita sono molto semplici, ogni specie sia vegetale che animale ha una interrelazione mutualistica con il suo habitat e con tutte le specie che lo condividono. Le piante hanno bisogno degli animali per la loro riproduzione e propagazione, gli erbivori sono controllati dai carnivori e così si mantiene un equilibrio fra ambiente e suoi abitanti. Ma dove l’uomo è intervento immediatamente questo equilibrio è andato perso. Lo abbiamo visto con la desertificazione del Nord Africa e del Medio Oriente causata da un esagerato incremento dell’allevamento domestico e di transumanza. Questo più l’abitudine venatoria nei confronti di specie ritenute nocive o -al contrario- utili all’economia umana hanno trasformato talmente l’habitat da renderlo irriconoscibile… Tutto ciò in passato avveniva in modo quasi impercettibile, poiché gli avvenimenti sopra descritti si protraevano per lunghi periodi di tempo, secoli, se non millenni, ed era alquanto difficile per l’uomo riconoscerne gli effetti (legati al suo comportamento). Ben diversa è la situazione attuale. Oggi l’intervento umano sull’ambiente ha una conseguenza pressoché immediata e non si può far a meno di considerare le cause -come gli effetti strettamente interconnessi- delle mutazioni in corso. Dove l’uomo interviene la natura e la vita recedono. Persino ove l’uomo cerca di rimediare ai mali del suo operato anche lì combina guai peggiori. Lo abbiamo visto ad esempio con la politica dei ripopolamenti artificiali di specie faunistiche scomparse in una data bioregione e recuperate in altri luoghi del pianeta per essere reimmesse ove estinte. Questa politica di “recupero” è invero deleteria. I danni causati all’habitat dall’introduzione di specie non autoctone sono enormi. Tant’è che di tanto in tanto, con la scusa del sovrappopolamento, ci si inventa partite di caccia per il contenimento di dette specie. A dire il vero la mia impressione è che questa pseudo politica ambientale è solo funzionale ad interessi altri, che non sono quelli della natura. La natura, se lasciata a se stessa, trova sempre il modo di armonizzarsi, creando una altalena di presenze fra fonti alimentari, specie predate e specie predatorie ma dove interviene l’uomo appare il caos. Ma oggi sembra impossibile che la natura sia lasciata a se stessa, dovrebbe scomparire l’uomo. La specie umana è aumentata numericamente a dismisura e non ha predatori, né grosse epidemie che secoli fa decimavano la popolazione, e cibare tutte queste persone, carnivori o vegetariani che siano, porta comunque ad un’alterazione dell’habitat naturale. Inoltre gli animali sono sempre più visti come oggetti di abbellimento -se inseriti nei parchi- o d’uso alimentare o industriale -se allevati intensivamente. Potete allora vedere che questo gioco delle parti danneggia tutti i cittadini e la natura stessa che è continuamente manipolata pro e contro questo e quello. Insomma un pretesto affaristico in una società che non considera l’animale diversamente da un plusvalore qualsiasi. Il rapporto fra uomo natura e animali è andato nel corso di questo ultimo secolo deteriorando sino al punto che gli alberi e gli animali, un tempo simboli di vita, totem, archetipi e divinità, sono relegati nei parchi, nelle riserve o negli zoo o utilizzati come cavie o produttori di carne da macello, come fossero “oggetti” e non esseri viventi dotati di intelligenza, sensibilità e coscienza di sé. Anche se etologi famosi, come ad esempio K. Lorenz e tanti altri, hanno raccontato le similitudini comportamentali e le affinità elettive che uniscono l’uomo agli animali, il metodo utilitaristico, che per altro si applica anche nella società umana verso i più deboli ed i reietti, ha preso il sopravvento. Pare, ma non è detto, che al momento opportuno si risvegli nella coscienza umana la consapevolezza della comune appartenenza alla vita. Paolo D’Arpini – Rete Bioregionale Italiana

Vetrina Profili Pubblici:

Profilo Pubblico
Medium, sensitivi
Sentirsi soli al mondo, senza uno scopo né una direzione… Non sentirsi amati e non riuscire ad amare se stessi… Non riuscire a risolvere…
Appuntamenti e corsi:1
Siti web:1
Video:0
Pubblicazioni:0
Profilo Pubblico
Counseling
Gyanrahi Andrea Samorè. Sono da sempre stato affascinato dalla spiritualità, dal misticismo e dal potenziale di evoluzione della coscienza.…
Appuntamenti e corsi:4
Siti web:1
Video:0
Pubblicazioni:0
Profilo Pubblico
Varie, Argomenti diversi
Docente di cristalloterapia eterica presso il Centro Studi Pranici fonde la spiritualità con la tecnologia intelligente per rendere l’uomo…
Appuntamenti e corsi:4
Siti web:2
Video:6
Pubblicazioni:2
Profilo Pubblico
Meditazione
Il mio nome completo in sanscrito è Swami Bodhi Vipal che significa “Momento di consapevolezza”. Mi è stato donato da OSHO, Maestro di…
Appuntamenti e corsi:4
Siti web:1
Video:5
Pubblicazioni:4
Profilo Pubblico
Ipnosi, Training Autogeno
Ipnotista, esperto di regressione alle vite precedenti, mesmerismo e fascinazione. Aiuto le persone a superare i propri blocchi, in modo…
Appuntamenti e corsi:2
Siti web:0
Video:0
Pubblicazioni:0
Profilo Pubblico
Reiki
Reiki e Sciamanismo presso Centro di Luce Fabiano Reiki Originale secondo il metodo del dr. Mikao Usui, Metodo Avanzato Karuna® Reiki,…
Appuntamenti e corsi:4
Siti web:2
Video:2
Pubblicazioni:0
Profilo Pubblico
Pranoterapia, Pranopratica
Il Pranic Healing del Maestro CHOA KOK SUI è una tecnica energetica finalizzata a strumento di benessere, sviluppo delle facoltà psichiche,…
Appuntamenti e corsi:1
Siti web:1
Video:4
Pubblicazioni:3
Profilo Pubblico
Counseling
Robert Forte Counselor professionista ad orientamento umanistico - integrato. Svolge colloqui individuali, di coppia e di gruppo. Conduce…
Appuntamenti e corsi:1
Siti web:0
Video:0
Pubblicazioni:0

Categorie Siti Web:

Mappa Categorie

Informazione:

Pubblicazioni e Saggi

Cibo ed epigenetica: come i polifenoli parlano al…

Spiritual News
Mangiare non è solo nutrirsi: è dialogare con il nostro epigenoma. Studi recenti dimostrano che diete ricche di polifenoli – composti presenti in tè verde, frutti di bosco, noci, olive, erbe aromatiche e verdure – rallentano l’avanzata dell’«età epigenetica», misurata con orologi molecolari di metilazione del DNA. In un trial di 18 mesi, una versione “green” della dieta mediterranea ha ridotto l’accumulo di segni epigenetici associati all’invecchiamento, con benefici anche su metabolismo e marcatori infiammatori. Il meccanismo passa attraverso il microbioma: i polifenoli vengono trasformati da batteri intestinali in metaboliti che agiscono sul DNA, modulano enzimi epigenetici e riducono l’infiammazione cronica. Questo significa che la stessa dieta può avere effetti diversi a seconda della flora intestinale di ciascuno. Non è il cibo da solo a fare la differenza, ma la combinazione con il nostro ecosistema interno. Per la pratica quotidiana non servono diete estreme: incrementare ogni giorno porzioni di frutta ricca di polifenoli, verdure a foglia, spezie, tè verde e noci produce effetti dose-dipendenti. L’anti-aging non è una pillola miracolosa, ma un accumulo quotidiano di piccole scelte coerenti. Conclusione inaspettata: la prossima rivoluzione anti-età potrebbe partire dal carrello della spesa, non dalla farmacia. Non una corsa all’ultimo integratore, ma la consapevolezza che un piatto cucinato con foglie, bacche e spezie sia un atto epigenetico e, in fondo, un gesto spirituale.
Pubblicazioni e Saggi

La fortuna di avere un padre ed una madre…

Paolo D'Arpini
Ho avuto una grande fortuna nella vita. Considero questo mio corpo e questa mia mente estremamente benedetti e santi poiché attraverso di loro ebbi la possibilità di incontrare e conoscere due grandi saggi che diedero alla mia esistenza vero significato. “Due volte nato” si dice di chi nasce allo Spirito. E senza alcun merito particolare da parte mia ciò è avvenuto allorché incontrai nel 1973 il mio padre spirituale e Maestro, Swami Muktananda, il quale risvegliò la mia coscienza individuale alla consapevolezza del Sé. “Medita sul tuo Sé, cerca il tuo Sé, inchinati al tuo Sé, onora il tuo Sé, adora il tuo Sé, poiché Dio vive in te, sei tu..!” Questo il messaggio profondo e liberatorio che egli mi trasmise e mi fece sperimentare ed attraverso il quale ri-nacqui nello Spirito. Durante il periodo della crescita spirituale, a causa della mia particolare natura, sentii il bisogno di essere nutrito, curato e seguito e ciò avvenne allorché, sempre per grazia del mio Maestro, incontrai la più nobile, la più bella e sapiente e dolce delle madri, la mia adorata madre spirituale Anasuya Devi. L’incontro accadde in modo periglioso ed emozionante nel 1975, da allora continuai a frequentarla assiduamente per molti anni, restando alla sua presenza fisica, in un continuo andirivieni tra Calcata e Jillellamudi, sino alla sua “dipartita” che successe nel 1985. Il mio Maestro aveva lasciato il corpo nel 1982 e nel 1985, con l’uscita dal mondo fisico della mia amatissima Amma, rimasi completamente orfano… ma no… scoprii in verità la costante presenza del padre e della madre entro di me… Come avviene per i genitori fisici, che sono presenti in noi come patrimonio genetico, Anasuya e Muktananda sono presenti in me come Spirito e Consapevolezza. Il sublime miracolo del loro insistere in me è qualcosa che non si può narrare né descrivere.. posso solo piangere di gioia nel percepirne la loro costante e solenne presenza. In tal modo la loro promessa è stata mantenuta e la continuità stabilita. Ed in verità chiunque di noi potrebbe dire la stessa identica cosa, poiché noi siamo tutte forme del divino, siamo la beata Esistenza Coscienza Beatitudine e null’altro. Volevo però oggi iniziare a trascrivere alcune memorie, soprattutto alcune frasi significative dell’insegnamento ricevuto. Non che le parole in se stesse siano importanti… ma le indicazioni implicite, il modo in cui vennero trasmesse, la sensazione vissuta nell’ascoltarle, la meraviglia e il riconoscimento della verità in esse manifesta, sì! Consentitemi di iniziare con alcuni dialoghi di Anasuya Devi, su temi che molto spesso lasciano perplesse le menti dei cercatori, toccando corde segrete del loro cuore. Domanda: “Cosa pensi della rinascita delle anime, la catena di vite in successione..?” Amma: “Beh.. se pensi ci possa essere una catena di vite successive per la stessa anima, in tal caso devi ammettere che la prima esistenza di questa catena deve avere una specifica causa. Può essere solo la causa della prima vita quella che ha causato tutte le successive… Quindi di chi è la causa originaria e da dove sorge? Non voglio dire con ciò che la rinascita è impossibile dico solo che non è una cosa da noi creata. In fondo, pensandoci bene, colui che non crede nella rinascita vede la morte attraverso la vita, chi invece crede nella rinascita vede la vita attraverso la morte… (risate..)” Domanda: “Qualcuno dei tuoi discepoli è andato in paesi stranieri come missionario, come fece Vivekananda (il famoso discepolo di Ramakrishna di Calcutta)?” Amma: “Io non ho discepoli (sishya) ho solo figli (sishu). Ciò che essi compiono è determinato dalla stessa Shakti (Energia Divina) che porta avanti l’intera creazione. Questa Shakti fa scrivere ad uno una storia o fa fare altre cose ad un altro…. Una sola è la forza che abilita ogni agente a compiere le azioni. Non esiste altro potere che quello.” Domanda. “Perché esistono piacere e dolore e tutte le altre qualità incompatibili fra loro?” Amma: “Giorno e notte sono ovviamente entrambi necessari. In assenza della relatività non potrebbe affatto esserci creazione. Tutte le qualità che noi incarniamo sono già lì.. tutte derivano da quel Potere Originario. Non potrebbero esistere in noi se non esistessero già in Quello. Come succede per un commediografo che crea diversi personaggi dotando ognuno delle caratteristiche necessarie .. (risate..)” Ecco, miei fratelli di recitazione, ognuno di noi incarna quelle caratteristiche necessarie a svolgere la specifica parte che gli è stata concessa… ma è lo stesso commediografo che recita, che dirige, che passa le luci, che assiste come pubblico, che applaude e piange e ride… Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica


Spiritual è il primo motore di ricerca spirituale e olistica in Italia e discipline olistiche, punto di riferimento per lo studio, la ricerca e il confronto interiore e spirituale, propone notizie, recensioni su nuovi libri e pubblicazioni olistiche, appuntamenti e corsi.


Corsi yoga, corsi reiki, corsi meditazione, meditazione trascendentale, meditazione vipassana, Corsi di Hatha Yoga, Tantra, Cinque Tibetani, Yoga Nidra, Vinyasa, Corsi Shiatsu, corsi per massaggi, corsi per respirazione, corsi per Osteopatia, corsi per Chiropratica, corsi per Cranio Sacrale, corsi riflessologia, Corso Chakra Balancing, appuntamenti, convegni, conferenze.

Alimentazione Naturale  Spiritualità e New Age  Medicina e Discipline Bio Naturali  Buddismo  Ambiente e Natura  Cristianesimo  Pratiche Spirituali  Ebraismo  Psicologia, Educazione e Formazione  Induismo  Libri, Librerie  Islam  Astrologia  Altre religioni  Divinazione e Numerologia  Maestri Occidentali, Gruppi  Sensitivi, Spiriti-Guida, Medium  Maestri Orientali, Comunità  Oggettistica e Prodotti  Esoterismo  Cultura, Storia, Documenti  Informazione, TV e Radio  Arte e spiritualità  Viaggi, Vacanze, Ospitalità  Miscellanea  No Profit Volontariato Etico 
.

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.