ven, 02 maggio 2025

Il Mio Faust

Libera interpretazione dell’incommensurabile opera: “Faust” di Johann Wolfgang Von Goethe

Storia, commenti, filosofia mistica ed esoterica
Dedico questo mio piccolo lavoro: A colui che per amore, m’indicò la via che conduce al “Sentiero”. Sergio, 01/12/1994

1° capitolo: Premessa Storica Letteraria

Nella figura di “Faust”, il mago che realizzando un patto col diavolo cede la propria anima per avere beni della Terra e possedere l’uso di poteri sovrumani; lo spirito della riforma “Luterana”, plasmò l’esempio del falso “Sapiente” ribelle a Dio, avido di conoscenza, con cui dominare le forze della natura più di quanto sia concesso, gonfio di quello stesso orgoglio, che aveva provocato il peccato del primo uomo “Adamo”. Di patti con l’inferno, con spiriti maligni o con forze demoniache, se ne parlava già nella Bibbia. In seguito la “Cabala” giudaico-persiana, e successivamente l’occultismo “Neo-Platonico”, diffusero la fede in certe procedure infernali, e passo passo, di lì a poco, entrò prepotentemente nel credo “Cristiano”. Le leggende proto-cristiane e medioevali, mostrarono la sconfitta del male e l’onnipotenza di Dio; anzi nei così detti “Misteri”, ossia le sacre rappresentazioni teatrali d’origine popolare, il “diavolo”, che è sempre burlato e schernito, finisce col divenire un personaggio comico e burlesco.

Dal XV° secolo, nuovi fondamentali elementi intervengono a modificare, sostanzialmente, i caratteri di quella tematica tradizionale. La sempre crescente diffusione della mistica arabo-giudaica, la riscoperta del mondo classico greco-romano, ed il risorgere del neo-platonismo contro la dogmatica scolastica, la crisi religiosa conseguente allo scisma d’Oriente tra Cattolici ed Ortodossi, che aveva scosso profondamente la fede secolare nella Chiesa, l’ampliarsi degli orizzonti del pensiero e dello spirito, attraverso le nuove scoperte geografiche, e l’affermarsi, infine, di una nuova coscienza positiva, scientifica e naturalistica, portarono in auge, anche tra i più noti ed attenti intellettuali dell’epoca, specialmente in Germania, un rinnovato interesse per le Scienze Occulte. In Italia, basti ricordare l’astrologia del “Ficino” e di “Pico della Mirandola”, l’indirizzo magico-scientifico del pensiero di “Girolamo Cardano” e “Giovanbattista della Porta”, per giungere a “Giordano Bruno”. Sorge in Europa tutta una letteratura che ha per tema l’alchimia e le pratiche magiche, come il “Candelaio” di “Giordano Bruno” o le “Commedie” del “della Porta”, da alcune opere di “Calderon della Barca”, fino a “Shakespeare” o altri poeti “Elisabettiani”. Specialmente in Germania, “Tritemio”, “Paracelo”, “Agrippa”, “Reuchlin”, documentano enormemente questo risorto interesse per il magico.

Il ritrovato interesse per la magia, nascondeva in realtà, un profondo sentimento “Umanistico”, quello del potere dell’uomo e della sua mente, dell’esistenza del Mondo in ogni suo aspetto e delle sue forze, anche e soprattutto, quelle misteriose che dovevano essere studiate e comprese, per poterle dominare. Nel corso del XVI° secolo, questo sentimento andò mutandosi sostanzialmente. Lo spezzarsi dell’unità religiosa cristiana in Occidente, e l’affermazione del pensiero di “Galileo Galilei” sul sistema “Eliocentrico”, determinarono la crisi nella fiducia della “ragione umana”. Il prevalere del senso della precarietà e della piccolezza umana di fronte ad un Universo, che non appariva più costruito per “Esso”, come le sacre scritture affermavano, ma retto da proprie “Leggi” estranee se non addirittura ostili, alle sue esigenze ed ai propri fini.... (continua la lettura scaricandoti il Pdf qui sotto)

Scheda dettagli:

Data: 6 marzo 2009Autore: Sergio de Ruggiero
Allegato: 

Dello stesso autore: 

Pubblicazioni e Saggi

Il Bene ed il Male

Pubblicazioni e Saggi

La verità

Pubblicazioni e Saggi

L'Amore Platonico

Voci, Pensieri e Poesie

Nassirya, 12 Novembre 2003

Pubblicazioni e Saggi

Experentia Vitae

Pubblicazioni e Saggi

Cogito Ergo Sum

Pubblicazioni e Saggi

La Bibbia ed il suo Significato

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.