Gli Uni per gli Altri
Interessarsi al prossimo è possibile
Interessarsi al prossimo è possibile
Conferenza tenuta a Dornach il 30 novembre 1918 - Rudolf Steiner
Testo originale tedesco: Füreinander leben ist möglich (Archiati Verlag e. K. Bad Liebenzell - anche in O.O. 186)
Traduzione di Silvia Nerini
Revisione di Pietro Archiati
La determinazione a non scendere a compromessi che traspare da questa conferenza può stupire non pochi. È facile che i nostri meccanismi di autodifesa chiedano la parola: «Ma che cose ingenue, utopistiche, se non addirittura dogmatiche, sta dicendo qui Rudolf Steiner! Vuole buttare all'aria tutto quello che gli uomini hanno fatto fino a oggi - dalla gestione del denaro alla proprietà privata e al diritto di eredità, passando per la retribuzione salariale del lavoro».
Ma ci può essere anche chi riconosca in questo cosiddetto radicalismo lo stesso spirito che duemila anni fa aveva suscitato scalpore e scandalo fra la maggior parte degli uomini, poiché non era disposto a scendere a compromessi di nessun genere per quanto riguarda l'amore per l'Uomo che vive in ogni uomo. Quello Spirito ha pagato con la vita la sua dedizione all'uguaglianza assoluta di tutti gli esseri umani nel loro anelito all'autonomia di pensiero, nel loro dipendere gli uni dagli altri nella vita d'ogni giorno.
(Pietro Archiati, dalla Prefazione)
Scheda dettagli:
Data: 12 ottobre 2021Autore: Rudolf Steiner
Fonte/Casa Editrice: Pensare Libero
Allegato:
Profilo Pubblico di:
Libera Conoscenza
Il sito LiberaConoscenza.it è nato nell’ormai lontano 2004 (a Pasqua!) dall’iniziativa di un gruppo di persone che hanno a cuore la Scienza dello Spirito (Antroposofia) di Rudolf Steiner ed intendono rendere visibili ed accessibili conoscenze e iniziative improntate in quel senso. Per quanto ci è…