Che cos'è la "Dimensione Alfa"?
La magia della potenza immaginale.
Forse si tratta di quel famoso 10%, tanto spesso citato, delle reali potenzialità del nostro cervello? Come la punta di un iceberg?
Al di là delle affermazioni che oggi possono apparire un po’ ingenue, è certo che la maggior parte di noi attinge in misura minima alla ricchezza della propria intelligenza immaginativa, intuitiva e creativa.
La dimensione Alfa corrisponde allo stato di coscienza in cui, grazie all’abbassamento delle frequenze cerebrali, la mente lavora valorizzando soprattutto l’attività dell’emisfero destro del cervello.
In questa particolare condizione di assoluto “silenzio del pensiero”, dove le onde cerebrali vibrano a una velocità più lenta (frequenza Alfa) rispetto allo stato di vigilanza razionale in completa coscienza (frequenza Beta), permangono tuttavia consapevolezza e presenza agli stimoli dell’ambiente : con le tecniche del Silva Mind Control, guidati in uno stato di rilassamento profondo, è possibile raggiungere uno spazio di benessere e di quiete mentale dove la nostra intelligenza biologica funziona in maniera ottimale, il sistema immunitario si rafforza e le capacità intuitive si esprimono al meglio.
L’emisfero destro del nostro cervello è particolarmente recettivo all’apprendimento per immagini, e in questa sua abilità, che ha davvero del magico, non conosce limiti : una volta attivato, a livello Alfa, è in grado non soltanto di richiamare alla memoria quel che esiste e quanto già conosce, ma può “creare” qualunque cosa.
La dimensione Alfa è la condizione-base indispensabile per praticare il Metodo Silva : per questo la prima tecnica insegna come riuscire a raggiungerla, a riconoscerla e ad utilizzarla efficacemente .
Tratto da "Silva Mind Control. La magia della dimensione Alfa" di Marisa Paschero.
Edizioni Mediterranee, Roma, 2022
Scheda dettagli:
Data: 3 ottobre 2023Autore: Marisa Paschero
Fonte/Casa Editrice: "Silva Mind Control. La magia della dimensione Alfa", di Marisa Paschero.
Edizioni Mediterranee, Roma, 2022
Profilo Pubblico di:
Marisa Paschero
Marisa Paschero, grafologa, ha una formazione interdisciplinare che abbraccia metodi diversi e privilegia l'approccio simbolico alla scrittura in ogni sua espressione, Laureata in Lettere, specializzata in Grafologia per l'età evolutiva e in tecnica peritale, rieducatrice della scrittura e…