Psicogenealogia e atti simbolici
10 storie di famiglia
Gli autori, provenienti da diverse formazioni e approcci alla relazione di aiuto, hanno seguito il corso di facilitatore in Psicogenealogia junghiana e Costellazioni psicogenealogiche di Maura Saita Ravizza. Alla fine di questo percorso hanno presentato un elaborato dove si raccontano gli incontri, supervisonati dalla docente che è anche la curatrice di questa antologia/raccolta, con persone che hanno lavorato sulla loro storia familiare per mezzo dell’albero genealogico commentato, le costellazioni psicogenealogiche e altri atti simbolici.
Maura Saita Ravizza, autrice dei libri, Jung Psicogenealogia e Costellazioni Familiari. Inconscio collettivo e sincronicità edito da Psiche2, seconda edizione Golem Editore, Torino e del libro Psicogenealogia e Segreti di famiglia, Mursia, Milano, vive e lavora a Torino.
Di orientamento jungiano, formata Psicogenealogia secondo il metodo di Anne Ancelin Schützenberger e alle Costellazioni Familiari di Hellinger ha fatto una sintesi di questi metodi, le Costellazioni Psicogenealogiche®, che, utilizzando l'analisi transgenerazionale come strumento di comprensione e la messa in scena (costellazione in seduta individuale) della famiglia a partire dalla generazione in cui si è creato il nodo transgenerazionale, permettono di realizzare degli atti simbolici utili all’elaborazione delle disfunzioni familiari. Da alcuni anni propone una formazione a questo metodo che può essere utilizzato come strumento nei diversi campi dell’accompagnamento.
Scheda dettagli:
Data: 20 gennaio 2021Autore: Maura Saita Ravizza
Fonte/Casa Editrice: Golem Edizioni
Allegato:
Profilo Pubblico di:
Maura Saita Ravizza
Mi chiamo Maura Saita Ravizza, da oltre vent’anni mi occupo di Psicogenealogia e Analisi transgenerazionale. In Francia ho ottenuto, dopo un esame finale sulla mia tesi “Psychogénéalogie et inconscient collectif de C.G. Jung”, la certificazio di Psychothérapeute presso l’Institut Européen de…