dom, 04 maggio 2025

Reiki Metodo Usui - Dispensa del Seminario di 3° Livello

SOMMARIO Il Reiki di terzo grado (master) Consigli pratici Spiegazione del quarto simbolo “DAI KO MYO” IL PROCESSO PER EFFETTUARE LE ARMONIZZAZIONI E LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL QUARTO SIMBOLO, VERRANNO TRASMESSE ESCLUSIVAMENTE AI CORSISTIBibliografia consigliata dei temi IL REIKI DI TERZO GRADO (MASTER) Questo è il momento decisivo per dare una svolta alla propria vita, dedicandola principalmente a questa straordinaria disciplina energetica. Il terzo grado (Master) è quello che ci permette di insegnare ad altri tutto il sistema Reiki, trasferendo in modo imparziale e del tutto agnostico, tutta la nostra esperienza in materia Reiki precedentemente acquisita ed elaborata nel tempo in prima persona. Nel seminario di terzo grado (master) si impara come trasmettere le attivazioni o armonizzazioni dei canali energetici oltre a qualche consiglio per l’insegnamento. In questo seminario verrà introdotto il 4 simbolo Reiki che è la chiave per trasmettere tutte le armonizzazioni oltre che a servire per le guarigioni dirette mediante i training appresi nel seminario di secondo grado. CONSIGLI PRATICI Assicuratevi di possedere una conoscenza elementare dell’anatomia, spiegate alle persone cosa sono i centri energetici (chakras) e il concetto di energia. Insegnate qualche tecnica di meditazione a voi più confacente da effettuare durante i vostri seminari oltre che a trasmettere bene le posizioni delle mani dando il tempo alle persone di esercitarsi e di scambiarsi i training creando un gruppo affiatato e stimolante. Dite alle persone di bere molta acqua durante i primi giorni di pratica e dopo le armonizzazioni, di effettuare un bagno caldo con 1 Kg. di sale grosso da cucina per pulire l’aura. Suggerite che le persone passino una serata tranquilla dopo ogni seduta e armonizzazione, chiedete loro di rimanere in contatto con l’energia continuamente ed il più possibile. Generalmente prima di dare le armonizzazioni dei gradi successivi, è bene lasciar trascorrere almeno 2 o 3 mesi tra il primo e il secondo grado e per il terzo 1 anno o più; sarà comunque la vostra interiorità a suggerirvi il momento propizio per ogni individuo. Assicuratevi, prima di insegnare i gradi successivi che gli aspiranti abbiano approfondito in maniera totale ogni dettaglio dei gradi precedenti e che siano in modo sano seriamente motivati. Prima di iniziare ad insegnare, fatevi accuratamente col vostro metodo di insegnamento, un piano ben organizzato degli argomenti per ciascun grado su dispense create da voi stessi, evidenziandone punto per punto in maniera semplice, breve e chiara ogni dettaglio, ricordando che voi state insegnando IL REIKI e non le vostre libere interpretazioni in materia; perciò diffidate ogni confronto poco costruttivo su dette interpretazioni e sui vostri metodi di insegnamento coi colleghi master; il vostro motto dev’essere: IL REIKI E’REIKI E NIENT’ALTRO CHE REIKI. SPIEGAZIONE DEL QUARTO SIMBOLO “DAI KO MYO” Letteralmente DAI KO MYO significa “LUCE CHE INVESTE TUTTO CIO’ CHE SI IRRADIA DALL’ILLUMINATO” E’ il simbolo per eccellenza della guarigione spirituale da parte dell’anima di ognuno. Questo potentissimo simbolo, oltre che servire come chiave per la trasmissione di tutte le armonizzazioni Reiki, lo si può usare con successo mediante le guarigioni dirette per mezzo dei training di secondo grado aiutando ad armonizzare il piano spirituale del ricevente. Tracciandolo idealmente e invocandolo per tre volte su di ogni nostra visualizzazione o intento mentale mediante le parole, messaggi o qualsiasi training energetico, possiamo attingere ad una forza maggiore governata da altissime intelligenze spirituali e celesti, rinforzandolo poi ulteriormente col primo simbolo (CKR) o con gli altri simboli del secondo grado. Non esistono momenti o punti particolari definiti in modo analitico su come e quando ricorre al DKM se non per la trasmissione delle armonizzazioni e perciò, usatelo in ogni training quando la vostra interiorità ed esperienza ve lo suggerisce comprendendo che è un simbolo di notevole potenza e che agisce sul piano spirituale in modo molto penetrante. E’ possibile inoltre tracciarlo anche sul settimo Chakra (calotta cranica) che è il nostro punto psico-spirituale e dove attingiamo maggiormente all’energia Universale e quindi intuitivamente possiamo applicare DKM soprattutto in questa zona, oltre che sul 4° chakra (cuore).BIBBLIOGRAFIA DEI TEMI TRATTATI R E I K I Titolo: IL LIBRO DEL REIKI autore: Diane Stein editore: Armenia Titolo: REIKI E ANGELI DI LUCE autore: E. Pazi – F. Cidonio editore: Xenia Titolo: IL REIKI DELLO SPIRITO autore: Patrice Gros editore: Armenia Titolo: CRISTALLI, REIKI E SUPERCOSCIENZA autore: Francesca Drago edizioni: Xenia V A R I E Titolo: LA MEDITAZIONE PER TUTTI autore: Subagh Singh Khalsa edizioni: Armenia Titolo: TUTTI I METODI DI MEDITAZIONE autore: David Fontana edizioni: Red Titolo: LA MENTE CHE MENTE autore: Osho edizioni: Urra Titolo: AUTOBIOGRAFIA DI UNO YOGI autore: Paramahansa Yogananda edizioni: Astrolabio RUGGERO MORETTO REIKI MASTER Via Roma, 17 20050 SOVICO (Mi)Tel. 039/2012812 – 0339/3884301

Scheda dettagli:

Data: 1 gennaio 2001Autore: Ruggero Moretto

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.