Persecuzioni contro i cristiani e bugie "religiose" di convenienza, in verità i "cristiani" non furono mai perseguitati da Roma
E qui sta il nodo. Gli appartenenti ad alcune specifiche sette ebraiche, che poi si definirono cristiane, non riconoscevano l'autorità imperiale e quindi erano condannati come "sovversivi" politici e non come " praticanti d una religione".
Le cose cambiarono allorché queste sette ebraiche, che inizialmente, mantenevano la tradizione di appartenenza etnica alle "tribù d'Israele" e quindi a tutti gli effetti facevano parte dei giudei circoncisi, decisero di "convertire" anche i Gentili al loro credo e quindi accettarono nelle loro file anche i non giudei. Ovviamente questo segnò una linea di demarcazione fra i "giudei puri" (discendenti da madri ebree) e quelli "spuri" che si mescolavano ed accettavano i Gentili come correligionari. Ad un certo punto la frattura diventò insanabile ed i cristiani, pur avendo accettato in toto l'antica tradizione biblica, per la loro promiscuità genetica si distinsero dai giudei e pian piano conquistarono terreno nelle classi povere e derelitte dell'impero fino a diventare una maggioranza numerica.
A quel punto le cose avevano assunto una forma completamente diversa e gli ultimi imperatori romani trovarono più conveniente usare il "cristianesimo" come legante per l'Impero. Ovviamente i capi cristiani stessi facilitarono questo gioco, interrompendo qualsiasi antagonismo con il potere politico, anzi pian piano con la decadenza si sostituirono ad esso. Infatti i papi di Roma erano in un certo senso considerati gli eredi degli imperatori.
Paolo D'Arpini
Scheda dettagli:
Data: 2 luglio 2021Autore: Paolo D'Arpini
Fonte/Casa Editrice: https://riciclaggiodellamemoria.blogspot.com /2013/12/persecuzioni-contro-i-cristiani-e-bugie.html
Commenti:
Profilo Pubblico di:
Paolo D’Arpini - Circolo vegetariano VV.TT.
Nella mia vita non ho mai avuto un dono spiccato per la modestia, ho sempre considerato me stesso e la mia opera come un degno percorso evolutivo. Abitando a Verona avevo già collaborato, nel 1967-68, ad una rivista locale che si chiamava Verona Beat, un cult tipico di quegli anni, ebbi la fortuna…