Lo Yoga in Casa
Scopri qualche utile consiglio su come praticare lo Yoga comodamente a casa tua
Se scegli di fare pratica yoga a casa tua, devi prima accertarti di avere tutto quanto occorre, a cominciare dallo spazio.
Il luogo deve infatti essere organizzato e allestito in modo da rispettare alcuni principi basilari dello yoga che, prima di tutto, è un modo di pensare.
L’ambiente ideale deve essere ben arredato e luminoso in modo da favorire una corretta respirazione.
Se le finestre sono ampie e offrono una vista di natura, tanto meglio!
Il tempo come qualsiasi elemento di distrazione deve essere lasciato fuori, quindi niente orologi alla pareti, niente telefono, tv o pc… e nemmeno quadri o altri oggetti estranei alla pratica e capaci di attrarre l’attenzione.
Altrettanto importante è che la spazio scelto sia sufficientemente ampio da consentirti di muoverti nella massima libertà.
Se possono esserti d’aiuto o di conforto, accendi una candela e concediti un sottofondo di musica soft, effetto relax e concentrazione.
Di vitale importanza è come ti senti tu nell’ambiente che scegli. E il fatto che tu ti senta a tuo agio è decisivo per la buona riuscita della pratica yoga.
Per questo in molti consigliano di personalizzare questo spazio, inizialmente neutro, con pochi dettagli il più possibile vicini al tuo modo di essere.
Per quanto riguarda, poi, l’attrezzatura, ti basti sapere che, se sei agli esordi, ti servirà senz’altro un tappetino ed, eventualmente, la Strap Yoga, cintura in nylon o cotone utile nell’assunzione delle prime posizioni.
In seguito, man mano che approfondisci e affronti posizioni più articolate, potrai dotarti anche dei ‘mattoncini’, che svolgono un’importante funzione di sostegno e di compensazione
Ricordati che, soprattutto le prime volte, è meglio dedicarsi agli esercizi di respirazione e di rilassamento corporeo, che non richiedono uno sforzo particolare e necessitano di un’attrezzatura minima.
Il luogo deve infatti essere organizzato e allestito in modo da rispettare alcuni principi basilari dello yoga che, prima di tutto, è un modo di pensare.
L’ambiente ideale deve essere ben arredato e luminoso in modo da favorire una corretta respirazione.
Se le finestre sono ampie e offrono una vista di natura, tanto meglio!
Il tempo come qualsiasi elemento di distrazione deve essere lasciato fuori, quindi niente orologi alla pareti, niente telefono, tv o pc… e nemmeno quadri o altri oggetti estranei alla pratica e capaci di attrarre l’attenzione.
Altrettanto importante è che la spazio scelto sia sufficientemente ampio da consentirti di muoverti nella massima libertà.
Se possono esserti d’aiuto o di conforto, accendi una candela e concediti un sottofondo di musica soft, effetto relax e concentrazione.
Di vitale importanza è come ti senti tu nell’ambiente che scegli. E il fatto che tu ti senta a tuo agio è decisivo per la buona riuscita della pratica yoga.
Per questo in molti consigliano di personalizzare questo spazio, inizialmente neutro, con pochi dettagli il più possibile vicini al tuo modo di essere.
Per quanto riguarda, poi, l’attrezzatura, ti basti sapere che, se sei agli esordi, ti servirà senz’altro un tappetino ed, eventualmente, la Strap Yoga, cintura in nylon o cotone utile nell’assunzione delle prime posizioni.
In seguito, man mano che approfondisci e affronti posizioni più articolate, potrai dotarti anche dei ‘mattoncini’, che svolgono un’importante funzione di sostegno e di compensazione
Ricordati che, soprattutto le prime volte, è meglio dedicarsi agli esercizi di respirazione e di rilassamento corporeo, che non richiedono uno sforzo particolare e necessitano di un’attrezzatura minima.
Scheda dettagli:
Data: 3 novembre 2013Autore: Redazione Olio Cuore
Fonte/Casa Editrice: www.mangiarbenesentirsinforma.it
Profilo Pubblico di:
Redazione Olio Cuore
il Blog di Olio Cuore: mangiarbenesentirsinforma.it