La Nuova Razionalità tra scienza filosofia e teologia
Tre orizzonte del pensiero principale fondano l'avventura umana nella conoscenza: sicenza, filosofia e teologia. Nonostante appaiono divise in linee separate e inconciliabili esse sono profondamente fuse nell'uomo. L'autore si propone alla discussione dei problemi fondamentali della conoscenza e alla domande che sono oggetto di profonde contestazioni, rendendo possibile una nuova discussione logica di coe queste linee di pensiero siano in verità un'unico binario della conoscenza. Tale unione non si presente solo sul profilo della conoscenza tradizionale, bensì si richiede un'innovazione ed è possibile sotto nuovi punti di vista affrontare gli argomenti più spinosi, come i fenomeni definiti dal senso comune "paranormali". L'opera lancia nuove basi di discussione, nonchè l'appello di una profonda continuazione di ricerca dell'autore, che propone la possibilità di modificare il nostro senso di conoscenza, e soprattutto la parte emozionale e sentimentale dell'uomo, tutto ciò che si definisce spiritualità ha una profonda logica universale.