ven, 09 maggio 2025

“La futura scienza di Giordano Bruno”

Giordano-Bruno-005
Appresi della filosofia avveniristica ed apparentemente
fantascientifica del “pensatore” di Nola attraverso il libro: “La
futura scienza di Giordano Bruno” di Giuliana Conforto, una
professoressa di astrofisica che conobbi a Roma tanti anni fa.
Affascinato dalle sue idee la invitai a vari incontri presso il
Circolo Vegetariano VV.TT. e successivamente ad un convegno sulla
Spiritualità Laica tenutosi a Viterbo alla fine del secolo scorso, a
cui parteciparono anche Osvaldo Ercoli, Etain Addey, Arnaldo Sassi ed
altri amici laici.
Da allora la mia simpatia per Giordano Bruno è rimasta intonsa, ed
inseguito si accrebbe avendo conosciuto un’altra grande esponente
della libertà di pensiero, la professoressa Maria Mantello, che ogni
anno organizza a Campo de Fiori una cerimonia per commemorare il
sacrificio del filosofo di Nola finito sul rogo il 17 febbraio 1600 a
Roma, a cura dell'inquisizione papalina.

Giordano bruno non fu solo un pensatore ma anche un indovino, di
seguito alcune profezie e alcuni aspetti del pensiero bruniano ed
alcune citazioni e commenti su di lui:
“L’uomo viaggerà nel cosmo e dal cosmo apprenderà il giorno della sua
fine [...] proprio quando l’uomo si crederà padrone del cosmo molte
ricche città faranno la fine di Sodoma e Gomorra [...] un Sole Nero
inghiottirà nello spazio il sole, la luna, e tutti pianeti che ruotano
intorno al sole” (bibliografia: “De l’infinito Universo et mondi di
Giordano Bruno”)
Significative sono le ultime due righe che, oltre ad attestare come
Bruno avesse abbracciato la visione copernicana del mondo, confermano
l’apparizione di un secondo Sole Nero perché non luminoso, così come
non è luminoso un pianeta al confronto di una stella.
Ed ora un'altra previsione: «Il Sole Nero» inghiottirà tutti i
pianeti a causa del suo forte campo gravitazionale, dovuto ad una
massa così consistente che influenzerà pesantemente persino il campo
gravitazionale solare. L’umanità apprenderà dall’osservazione del
cielo «il giorno della sua fine», nel momento in cui «viaggerà nel
cosmo». Solo nel novecento l’uomo ha iniziato a compiere viaggi nello
spazio, è quindi certo che Bruno prevede che gli avvenimenti di cui
parla si verificheranno in una data non precisata a partire dal XXI
secolo e non prima.….
Alcuni cenni storici su Giordano Bruno: Giordano Bruno, filosofo
astronomo e scrittore, nato a Nola nel 1548, nonostante l’inquisizione
ecclesiastica infliggesse il carcere e le torture, si rifiutò sempre
di rinnegare le sue idee e fu arso vivo a Roma in Campo dei Fiori il
17 febbraio 1600.
Il suo torto fu di aver aderito alla visione copernicana,
contrapponendo ad un universo chiuso e finito, infiniti universi. Il
1584 è l’anno in cui scrive “De l’infinito universo et mondi”, nel
quale tratta il problema dell’essere dal punto di vista cosmologico:
“l’essere è lo spazio infinito con i mondi innumerevoli” e dal punto
di vista metafisico: “l’essere è l’infinito stesso”.

Paolo D'Arpini

Scheda dettagli:

Data: 17 febbraio 2016Autore: Paolo D'Arpini
Fonte/Casa Editrice: Paolo D'Arpini
Profilo Pubblico di:

Paolo D’Arpini - Circolo vegetariano VV.TT.

Nella mia vita non ho mai avuto un dono spiccato per la modestia, ho sempre considerato me stesso e la mia opera come un degno percorso evolutivo. Abitando a Verona avevo già collaborato, nel 1967-68, ad una rivista locale che si chiamava Verona Beat, un cult tipico di quegli anni, ebbi la fortuna…

Vegetariani
Appuntamenti e corsi:0
Siti web:0
Video:0
Pubblicazioni:569

Dello stesso autore: 

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.