sab, 03 maggio 2025

Ba Gua Zhang

Il Pugilato Divino

Aprile 2006 064(1).jpg
Il Kung Fu Bagua Zhang è un’arte marziale che unisce in un corpo unico combattimento e cura della salute. Nato in Cina intorno alla metà dell’800, durante il regno Xian Feng (1851 – 1861) della dinastia Qing, questo stile si ispira alla legge dei mutamenti che anima il testo più importante della cultura tradizionale, ossia l’Yi Jing (il libro dei mutamenti). I suoi movimenti allenano alla concatenazione articolare, alla tensione tendinea ed al rafforzamento della struttura ossea e, solo indirettamente, rafforzano l’apparato muscolare - che invece costituisce l’unico scopo di quasi tutte le altre arti marziali - consentendo così di esprimere forza, senza tensione. Tale pratica agli occhi di un principiante può apparire un processo lento, perché impone di reimparare a muoversi, assecondando principi naturali. Successivamente consente di fare passi da gigante. Queste caratteristiche fanno del Kung Fu Bagua Zhang un’arte praticabile a tutte le età, con notevoli ed evidenti benefici per la salute. Infatti la fluidità dei movimenti, che consente di estendere e contrarre il corpo in maniera naturale, verso tutte le direzioni, contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna e l’energia interna, determinando il rafforzamento dei tessuti e degli organi, regolarizzando, così, tutte le funzioni vitali dell’organismo.

L’arte del combattimento del Kung Fu Bagua Zhang è impareggiabile. Basata su comprovati principi scientifici, in armonia con le regole dei mutamenti infiniti, essa racchiude una invincibile strategia. I suoi movimenti sono come le onde del mare, continui e ininterrotti; incessante è il movimento, anche quando il corpo appare fermo. Il duro ed il flessibile si alternano perennemente e quasi all’improvviso, come lampi nel cielo. Il corpo si adegua di continuo alla ricerca dell’occasione: agile come la scimmia, feroce come la tigre, sinuoso come il drago e penetrante come l’aquila, al solo scopo di cogliere la giusta opportunità per guadagnare un vantaggio sull’avversario. Sinistra e destra, alto e basso, avanti e indietro si attraggono e si respingono con il corpo che si colma e si svuota seguendo la divina legge: è il mutamento continuo che guida nell’esecuzione delle tecniche. Solo così il Tao può compiere il suo destino.

Il Kung Fu Bagua Zhang è l’ultimo frutto della millenaria tradizione marziale cinese. Per questo è stato onorato da titoli come juequan, “il pugilato micidiale”, oppure shenquan, “il pugilato divino”, o ancora Tianxia diyi quan, “il primo pugilato al Mondo”.

Scheda dettagli:

Data: 19 settembre 2013Autore: Giovanni Furno'
Fonte/Casa Editrice: Ba Gua Academy
Profilo Pubblico di:

Antonio Cancian

Ricopre il ruolo di Presidente dell’ Asdc “Heart Of Light” e dal 2003 organizza eventi nel campo delle arti marziali e del benessere. Ha ricoperto la funzione di Consigliere della Polisportiva di Bazzano con l’incarico della gestione eventi nel settore discipline orientali. Dal 1985 pratica vari…

Arti marziali
Appuntamenti e corsi:0
Siti web:3
Video:14
Pubblicazioni:9

Dello stesso autore: 

Pubblicazioni e Saggi

ll Ba zi

Pubblicazioni e Saggi

Mian Xiang

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.