gio, 01 maggio 2025

Corsi e appuntamenti

Stampa

Torna indietro

Corso  -  Tema natale

Scuola Almugea - Corso di Astrologia Certificato CIDA e per Corrispondenza

Roma (RM) - Dal  01/10/2011  al  30/06/2012

Scheda dettagli:

A: Roma - (RM) - Italia Data: Dal  01/10/2011  al  30/06/2012
Orario: h.10,00
Presso:  Sede del Corso: Centro Studi Platone Onlus, Via Germanico, 42, Roma, RM   -  Lazio (IT)
Telefono: 3285720524   -   Categoria:
Sottocategoria:
  Tema natale

Descrizione:

1° anno del Corso Certificato CIDA (Centro Italiano di Discipline Astrologiche). La frequenza ed il superamento dell’esame finale permetterà di accedere all’Albo professionale privato del CIDA con la qualifica di “Socio Certificato”.
Tra i requisiti del Corso è prevista la consegna ai partecipanti di una carta di garanzia in cui il CIDA dichiara le caratteristiche ed i contenuti minimi del corso. Potete trovare il programma completo dei tre anni del Corso sul sito CIDA alla voce: “Scuole CIDA” – “Roma-Corso Certificato CIDA”

All’inizio del Corso verrà consigliata una bibliografia di testi tecnici e di approfondimento. Per molti argomenti saranno disponibili monografie elaborate dai docenti stessi. Per chi vorrà saranno disponibili le registrazioni digitali delle lezioni.

PROGRAMMA del 1° anno:

1. Storia dell’Astrologia; dall’Astrolatria all’Astrocartografia. La figura dell’Astrologo nell’Antichità : Tolomeo e i grandi astrologi del passato. Babilonia e l’Enuma-Anu-Enlil. Grecia e Roma. L’Astrologia Araba: Al-Kindi, Albumasar e la teoria delle grandi congiunzioni. Medioevo e Rinascimento. Alfonso X il Sabio. L’Università e le corti. Guido Bonatti e Pico della Mirandola. Le bolle papali. William Lilly e Placido di Titi. Morin de Villafrance ed il sonno dell’Astrologia. Il Novecento e l’Astrologia Contemporanea;
2. Il pensiero filosofico in rapporto all’Astrologia;
3. Il nostro posto nell’Universo. L’Universo, la nostra Galassia, il Sistema Solare, la Terra. Dimensioni e Distanze. La Volta stellata, immagine virtuale. Il Tempo e lo Spazio. Il dato astronomico-matematico come espressione simbolica ed analogica;
4. Le radici dell’ Astrologia (la Teoria delle Luci);
5. Sfera Celeste. Sistemi di coordinate (Equatoriali, Eclittiche e Altazimutali). Il Punto ? o 0° Ariete, gli Equinozi e i Solstizi. L’Eclittica e la Fascia Zodiacale (le diverse versioni). Differenza tra Segni Zodiacali e Costellazioni. Zodiaco Tropico e Siderale. Eclittica e precessione degli Equinozi (l’Anno cosmico). Le stelle fisse;
6. Sfera Terrestre (Coordinate geografiche). Ciclo sinodico planetario. Eclissi e Nodi. Sfera Locale. Moto diurno e Moto zodiacale. Ascensioni planetarie e dei segni;
7. I principi dell’ 1, 2, 3, 4. Il Centro, la Dualità, le Triplicità (Croci) e le Quadruplicità (gli Elementi). Le Qualità Prime e i Temperamenti. Classificazioni minori dei segni zodiacali;
8. I SEGNI ZODIACALI Il Sole e le sue 12 qualità. Segni zodiacali ed emisferi terrestri. Analisi dei Segni Zodiacali (simbolica, astronomica, mitologica e psicologica) e delle Costellazioni omonime;
9. LE CASE O SETTORI. Cos’è la Domificazione. Il significato simbolico e l’Analisi delle Case (simbolica, astronomica, mitologica e psicologica).e peculiarità astronomiche della Sfera Locale. I Cardini o Angoli. Analisi delle Case (significati, analogie, cuspidi). Suddivisione dei settori in Angolari, Succedenti e Cadenti. Emisferi e quadranti nella sfera locale;
10. I PIANETI. La struttura del Sistema Solare astronomica ed astrologica. Suddivisione dei pianeti (Luminari, personali, sociali e collettivi). Analisi dei Pianeti (simbolica, astronomica, mitologica e psicologica). Accenno delle Dignità e Debilità Essenziali Tolemaiche;
11. Determinismo o Libero Arbitrio?;
12. IL TEMA NATALE. Effemeridi e Tavole delle Case. Fattori spaziali (Longitudine e Latitudine geografiche, Meridiani e Paralleli). Fattori temporali (Calendario Giuliano e riforma Gregoriana. Fusi orari, Tempo Siderale, Tempo Universale, Tempo Locale, ora estiva, ora equinoziale e ora temporale). Calcolo per la Domificazione (metodo Placidus e accenni di altri tipi di domificazione). Calcolo dei Moti planetari. Interpolazione. Costruzione del Tema Natale. Introduzione agli Aspetti planetari maggiori di longitudine. Le Orbite degli aspetti. Accenno alle Dignità e Debilità Accidentali. Esercizi di costruzione del Tema Natale;
13. COMPONENTE CELESTE, TERRESTRE E PLANETARIA del Tema Natale. Significati e sinergie. Tema Natale come “insieme organico”. L’Individualità, meta della Conoscenza di sé;
14. Analisi delle Fasi lunari. Hairesis e primi accenni circa l’interpretazione. Esposizione di alcune tecniche interpretative didattiche (Tela di fondo, Prevalenza-Carenza degli aspetti e Albero dei Dispositori);
15. Il Codice Etico del CIDA.

Dove siamo:

Loading Map

Richiedi informazioni

I campi in grassetto sono obbligatori.

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.