Corso - Kundalini (Yoga)
Sat Nam Rasayan®
Con un minimo di 5 partecipanti
Roma (RM) - Dal 01/09/2014 al 31/12/2014
Scheda dettagli:
A: Roma - (RM) - Italia Data: Dal 01/09/2014 al 31/12/2014
Orario: 20,30 incontri Settimanali/MensiliPrezzo: 20 euro a incontro
Presso: Il Portale D'Oro, Via Sermide 14 (zona P.zza Re di Roma), Roma, 00182, RMLazio (IT)
-
Telefono: 340 3006336 - Categoria:
Sottocategoria: Kundalini (Yoga)
Descrizione:
si basa sul principio che percepiamo il mondo intero attraverso ciò che proviamo quando entriamo in relazione con persone, oggetti o eventi.
Nella tradizione yogica, “guarire” significa recuperare uno stato di benessere, di armonia e di equilibrio, modificando le tendenze che lo ostacolano. Il “curatore” facilita questo processo, che non coincide necessariamente con la sparizione del sintomo.
In cosa consiste :
viene prodotto uno stato meditativo specifico molto intenso, nel quale il “curatore” include il “paziente”, ne percepisce i disagi e le tendenze che li sostengono. Le tensioni si allentano e il sistema del “paziente” ritrova la strada del suo equilibrio.
Come si svolge :
il “paziente” si sdraia per rilassarsi, senza alcuna richiesta di partecipazione attiva. Il “curatore” si siede accanto, delicatamente stabilisce un contatto e, all’interno di un profondo stato meditativo, si mette in relazione con l’altro e col suo disagio, sperimenta le sue reazioni e le dissolve. Il sistema del “paziente” ritrova la sua armonia ed equilibrio funzionale: il processo di “guarigione” è in atto.
Benefici per il curatore:
I benefici per il curatore sono notevoli, perché il Sat Nam Rasayan apre le porte a insospettabili abilità: a poco a poco dissolve i fattori che condizionano la nostra consapevolezza, sviluppando la nostra sensitività, dando l’esperienza di un ordine più vasto e profondo.
Il curatore sviluppa l’intuizione che spalanca le porte di un mondo sconosciuto di percezioni. Aumenta la tolleranza e la flessibilità nella vita di tutti i giorni. I pregiudizi e l’autocritica a poco a poco diminuiscono. Si acquista la stabilità emotiva, una reale capacità di amare se stessi e gli altri, una accresciuta capacità di lavoro e di concentrazione mentale.
Il corso per principianti, 1 livello è propedeutico agli incontri periodici col Maestro di Sat Nam Rasayan (Guru Dev Singh) necessari a completare i requisiti per sostenere i rispettivi esami.
Alternando i principianti e i più esperti nei due ruoli di paziente e di curatore, verrà portato avanti il percorso di lavoro per entrambi i livelli.
L'uso di tecniche di Kundalini Yoga facilita il processo e sostiene l'esperienza e la crescita.
Sat Nam Rasayan - l' Arte della cura
Sat Nam Rasayan (la tecnica usata e insegnata da Guru Dev Singh ) in sanscrito significa “cura attraverso il nome” o “rilassamento profondo nel nome divino”. Si tratta cioè di una cura spirituale che non opera né magie né miracoli. Arrivato dal Tibet alla tradizione Sikh, il Sat Nam Rasayan è l'arte di usare l'espansione della coscienza per fini curativi, controllando e padroneggiando l’equilibrio dei cinque elementi di cui è formato il nostro corpo: terra, acqua, fuoco, aria, etere. Il Sat Nam Rasayan insegna a curare attraverso la meditazione. Il terapeuta non salta gradini, non si sostituisce al flusso degli eventi. Medita, e nel meditare usa un particolare aspetto della mente meditativa, la consapevolezza, per sciogliere le resistenze di chi sceglie di farsi curare.
Normalmente, quando s'impara a meditare, si sviluppa la concentrazione al terzo occhio, o nel Chakra della Corona, e si vibrano dei Mantra: alla fine si raggiunge lo stato di meditazione profonda che accresce la consapevolezza nella meditazione e nella vita quotidiana.
Con il Sat Nam Rasayan l'individuo entra nello stato meditativo direttamente attraverso la consapevolezza e la sensitività: questa arte curativa usa solo la consapevolezza per curare.
In questo senso è un'esperienza molto profonda di meditazione e una forma avanzata di auto-conoscenza e di auto-cura. Attraverso la pratica del Sat Nam Rasayan si possono produrre dei cambiamenti sostanziali nella consapevolezza, nel campo magnetico e nella chimica stessa dell’organismo; modificazioni che vanno a innestare un processo di auto-guarigione dell’intero sistema spirituale, mentale e fisico dell’individuo.
La malattia, il disagio, sono mantenuti perché la persona mantiene i conflitti che non vuole lasciare andare.
Questi conflitti danno un senso di identità, o meglio, c'è un processo di identificazione con essi.
Lo Yoga afferma che la vera identità di un essere umano è l'Anima. I problemi insorgono quando l'uomo dimentica la sua vera identità e si identifica totalmente con i propri pensieri, con le circostanze della vita e con l'ambiente.
Questa identificazione sbagliata è l'origine di molta sofferenza.
Guru Dev Singh nel 1978 ha cominciato a imparare il Sat Nam Rasayan nella forma tradizionale, in silenzio, seduto accanto al suo maestro Yogi Bhajan. Fu lo stesso maestro a chiedergli di trovare il modo di insegnarlo a tutti, attraverso lo strumento accessibile a chiunque, la parola.
Questo manuale, per la prima volta tradotto in italiano, illustra il primo livello del Sat Nam Rasayan e spiega alcuni rudimenti del secondo. Nella nuova introduzione, scritta per questa edizione, Guru Dev Singh osserva come questa antica arte di cura si sviluppa nella nostra epoca di crisi.
“Il Sat Nam Rasayan” scrive “appare oggi quasi come una realtà quotidiana,
la tecnica naturale per questo tempo.
Una cura mistica adatta a questi tempi e a questi allievi per niente mistici”.
Guru Dev Singh è nato nel 1948 a Puebla, in Messico. Oggi cura e insegna in tutto il mondo. Nel 1992 ha fondato ad Assisi la Scuola del Sat Nam Rasayan.
per info: Har Gopal Kaur 340 3006336 - har.gopal@alice.it
Dove siamo:
Richiedi informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.
Profilo Pubblico di:
Marinella Belleggia - Har Gopal Kaur
Marinella Belleggia (Har Gopal Kaur) Professionista disciplinato ai sensi della Legge 4/2013 reiki master, metodo usui shiki ryoho diksha giver counseling olistico insegnante kundalini yoga e yoga per bambini (con certificazione internazionale riconosciuta da ikyta-kri e da …