Corso - Counseling
Corso biennale di formazione in Psicogenealogia
Bologna (Bo) - Dal 19/02/2011 al 10/01/2013
Scheda dettagli:
A: Bologna - (Bo) - Italia Data: Dal 19/02/2011 al 10/01/2013
Orario: un week end mensile, dalle 10.00 alle 19.00
Presso: Accademia Internazionale di Psicogenealogia, Via Carlo Rusconi, 7/a-b, Bologna, BoEmilia-Romagna (IT)
-
Categoria:
Sottocategoria: Counseling
Descrizione:
L'Accademia Internazionale di Psicogenealogia è la prima scuola di formazione permanente in psicogenealogia in Italia. Ha sede a Bologna e nasce col permesso e l'appoggio della pioniera nel campo della psicologia transgenerazionale Anne Ancelin Schutzenberger, internazionalmente riconosciuta.
Ognuno di noi è depositario di memorie antiche che travalicano i confini generazionali; le vite che viviamo rischiano di essere quindi inquinate da desideri o compiti da portare a termine che non sono nostri, ma dei nostri avi. Prendere consapevolezza del nostro albero genealogico, attraverso la lettura del genosociogramma, porta allo scioglimento di blocchi emozionali e psichici che, spesso, non ci permettono di spiccare il volo e realizzarci, materialmente e spiritualmente.
La psicologia transgenerazionale trova solide basi concettuali nelle teorie di grandi studiosi come Anne Ancelin Schutzenberger, Ivan Boszormenyi-Nagy, Serge Tisseron, Francoise Dolto, e altri.
Il corso ha durata biennale, un week end al mese e mira alla formazione di validi e preparati terapeuti, grazie anche ad un corpo docente riconosciuto internazionalmente.
Ognuno di noi è depositario di memorie antiche che travalicano i confini generazionali; le vite che viviamo rischiano di essere quindi inquinate da desideri o compiti da portare a termine che non sono nostri, ma dei nostri avi. Prendere consapevolezza del nostro albero genealogico, attraverso la lettura del genosociogramma, porta allo scioglimento di blocchi emozionali e psichici che, spesso, non ci permettono di spiccare il volo e realizzarci, materialmente e spiritualmente.
La psicologia transgenerazionale trova solide basi concettuali nelle teorie di grandi studiosi come Anne Ancelin Schutzenberger, Ivan Boszormenyi-Nagy, Serge Tisseron, Francoise Dolto, e altri.
Il corso ha durata biennale, un week end al mese e mira alla formazione di validi e preparati terapeuti, grazie anche ad un corpo docente riconosciuto internazionalmente.
Dove siamo:
Loading Map
Richiedi informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.