lun, 12 maggio 2025

Notizie

Vietnam: Ritrovati Resti di Antica Cittadella Risalente al Vii Secolo

Hanoi, capitale del Vietnam, ha un cuore antico di cui gli stessi storici ignoravano l’esistenza. Durante gli scavi per la costruzione del nuovo parlamento, iniziati a dicembre del 2002, è emersa un’intera cittadella con stratificazioni che, a giudicare dai reperti trovati, vanno dal VII al XIX secolo. La scoperta, presentata ufficialmente alla stampa internazionale questa settimana, è descritta dagli esperti come la più importante della storia del Vietnam. Oltre 2 milioni di oggetti sono stati fino a oggi dissotterrati da un area di 16mila metri quadrati, e altri 24mila metri quadrati devono ancora essere scavati nei prossimi mesi. La maggior parte della sezione fino ad ora indagata dagli archeologi riguarda la parte occidentale di un agglomerato urbano costruito nell’epoca della dinastia Le, che regnò dal XV al XIX secolo. Le tracce geologiche testimoniano la presenza di corsi d’acqua e di laghetti. Il sito comprende anche i resti delle fondamenta di un palazzo (67 metri di lunghezza per 27 di larghezza) risalente alla dinastia Ly del XI secolo, ossia a mille anni fa. Oltre 1600 operai impegnati negli scavi hanno dissotterrato un’eccezionale quantità di vasellame di fattura cinese e statuette di terracotta rappresentanti animali mitologici come fenici e lunghi dragoni attorcigliati, ma anche ornamenti, piatti, anelli e armi. Storicamente interessante il ritrovamento di alcuni tumuli con nove scheletri, tutti con segni di morte violenta, tra cui due bambini di otto e nove anni e una donna con tre vasi accuratamente collocati intorno alla sua testa. Un’unica tomba conteneva i resti di quattro uomini con le braccia legate dietro la schiena, e sul terreno sono stati ritrovati frammenti di pallottole del XIX secolo. Molti oggetti sono stati mostrati ai giornalisti ai quali però è stato vietato l’acceso sul luogo del ritrovamento, come pure agli archeologi stranieri. Hanoi ha sottolineato con orgoglio che la cittadella è stata riportata alla luce senza l’aiuto di nessun esperto straniero; il Ministro della cultura e dell’informazione Pham Quang Nghi ha detto che il suo governo chiederà all’Unesco (organismo specializzato dell’Onu) di riconoscere il sito archeologico ‘patrimonio dell’umanità’ ed ha aggiunto che le autorità non hanno ancora deciso come provvedere alla conservazione dei reperti e degli scavi. La storia della civiltà vietnamita inizia con un lungo periodo di assoggettamento alla Cina durato un millennio, interrotto con una ribellione alla dinastia cinese Han nel IX secolo. In seguito i vietnamiti si sono difesi dai tentativi di riconquista nel XI e XII secolo da parte della dinastia Cham e poi dei mongoli di Gengis Khan e di suo nipote Kublai Khan, rimanendo fuori dal vasto impero che questi ultimi seppero conquistare in Asia. Nel XV e XVII secolo il Vietnam non cedette neanche alle ricche dinastie Ming e Ching e cento anni dopo respinsero i Khmer della vicina Cambogia. Dovettero arrendersi solo ai francesi che iniziarono nel 1860 la conquista coloniale dell’Indocina a colpi di pallottole di piombo, le stesse i cui frammenti sono stati ritrovati nella cittadella. Tra i reperti più suggestivi del nuovo sito archeologico, c'è anche un grande fiore di loto in pietra. Per la costruzione del nuovo parlamento di Hanoi si dovrà attendere.

Scheda dettagli:

Data: 13 novembre 2003
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.