mer, 07 maggio 2025

Notizie

Vicenza: in Centro Storico, le Consegne Merci Avverranno Solo con Mezzi Ecologici

Il centro di smistamento merci raccoglierà i prodotti provenienti dall'esterno per distribuirli in centro storico con tre veicoli ecologici.
Manca solo la data di inaugurazione. Per il resto è tutto pronto. Conto alla rovescia per l'apertura del "Logistic city center", struttura destinata a rivoluzionare il sistema distributivo della città. Un evento che dovrebbe portare in città diverse autorità.
La città sarà infatti il secondo capoluogo in Italia (dopo Genova) a dotarsi di un centro di smistamento merci che raccoglierà i prodotti provenienti dall'esterno per distribuirli in centro storico con tre veicoli ecologici. In pratica camion e furgoni che effettueranno le consegne confluiranno nel centro ecologico e scaricheranno la merce che verrà ricaricata in mezzi elettrici.
Contro lo smog il Comune sta dunque per calare il suo "asso nella manica" che, grazie alla riduzione del numero di furgoni in entrata, dovrebbe abbattere non poco i livelli di Pm10 nell'aria, in questi giorni piuttosto alti a causa dell'alta pressione.
«In realtà possiamo essere considerati i primi - ammette Maurizio Franzina, assessore all'Urbanistica nonché presidente della società "Logistic city center" - Quello genovese è un servizio gratuito, il nostro no. Noi emettiamo la fattura. I costi per le consegne? Dipenderà dal loro tipo. Oggi ne esistono due: franco fabbrica e franco destino. Quest'ultimo, a carico del distributore, è il più tipico. Ogni categoria merceologica avrà le sue tariffe». Per l'inaugurazione, precisa Franzina, si aspetta solo la conferma della presenza del presidente della Regione Giancarlo Galan.
«La cerimonia dovrebbe avere luogo comunque entro la fine di gennaio».
La sede, allestita all'interno del mercato ortofrutticolo nel quartiere di San Giuseppe (un'area di quattrocento metri quadrati circa), è dunque in attesa della prima consegna ecologica.
Le novità legate alla distribuzione saranno disciplinate da un'ordinanza che dovrebbe consentire l'ingresso in città a mezzi blindati e camion frigorifero. Non è esclusa una franchigia di 2-3 mesi per i corrieri espressi. Questo servirà per collaudare la macchina organizzativa e decongestionare il centro città. I pochi mezzi impiegati nella distribuzione, spiega l'assessore alla Mobilità Claudio Cicero, garantiranno consegne sicure in giornata e massima flessibilità.
L'obiettivo dell'operazione è abbassare i livelli di inquinamento atmosferico grazie al sistema di consegne "antismog" che consentirà l'ingresso in città ai soli mezzi a basso impatto ambientale.
Si punta anche a razionalizzare la distribuzione in modo che i furgoni entrino pieni e non, come succede in alcuni casi, solo per consegnare un pacco. Si calcola che quotidianamente ne entrino duemila circa. Una volta attivato il "Logistic", questi diminuiranno di oltre la metà, commenta ancora Franzina.
«Oggi le consegne avvengono in determinate fasce orarie - aggiunge - Se le ampliamo, estendendole magari a tutto il giorno, oltre a concentrarle in un solo vettore, le rendiamo più veloci, riduciamo il traffico e l'inquinamento»
.Il "Logistic city center" è una società pubblico-privata formata da Assoindustria, Confcommercio, Assoartigiani, Associazione piccole e medie imprese, Cna e Comune. Il costo per le attrezzature e l'allestimento di magazzini e uffici, tutti di proprietà comunale, è stato di poco meno di 250 mila euro. Il servizio di carico e scarico merci sarà effettuato da una cooperativa.
A Vicenza la guerra allo smog, conclude l'assessore, si sta combattendo anche attraverso la posa della rete di teleriscaldamento che porta acqua calda a enti pubblici e a privati (in questo periodo è interessata la zona delle "Barche").
«Questo consente di eliminare i molti impianti a nafta e i camini della città che producono un inquinamento pari a quello delle auto».

Scheda dettagli:

Data: 12 gennaio 2005
Fonte/Casa Editrice: CFA Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Ecologia

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.