gio, 15 maggio 2025

Notizie

Vertice Fao: più di Milletrecento Razze di Animali da Allevamento in Via di Estinzione

In Africa, su 396 razze, 27 sono a rischio ma la situazione e' allarmante anche in Europa dove su 2.576 quasi la meta' e' a rischio di estinzione: tra il 1995 e il 1999 la percentuale dei mammiferi in pericolo e' passata dal 33 al 49% e quella degli uccelli dal 65 al 76%. Anche in Italia sono numerose le razze a rischio di estinzione. Fra queste l'asino dell'Amiata, l'asino romagnolo, l'asino sardo, le vacche chianino-maremmane, la calvana, la reggiana, il suino delle Nebrodi e delle Madonie e pecore come la cornella bianca, la rosset, la capra di Benevento, l'Argentata dell'Etna. Ma che cosa provoca questa perdita di diversita' genetica? Gli una delle cause principali e' proprio ''l'alto grado di specializzazione'' degli allevamenti moderni ''che costituisce il maggior pericolo per la perdita della diversita' genetica''. A questo si aggiunge la ''rapida diffusione di una forte selezione'' che mette a rischio l'esistenza di molte razze nei paesi del Terzo Mondo, mentre per gli agricoltori di quei paesi sarebbe preferibile continuare a sviluppare razze indigene che nel corso dei secoli hanno saputo adattarsi alle condizioni ambientali locali. Nel mondo ci sono 1.350 razze di animali da allevamento che rischiano di sparire per sempre dal Pianeta. Lo denuncia la Fao nel terzo Rapporto sulle specie domestiche a rischio, realizzato su 6.500 razze di mammiferi e di uccelli. In 100 anni sono gia' andate perdute un migliaio di razze: oggi un terzo degli animali da allevamento -mucche, pecore, maiali ma anche galline e anatre- e' minacciato di estinzione. Di 4.183 razze 'censite' dalla Fao, 740 risultano gia' estinte mentre altre 1.350 (cioe' il 32%) sono ad alto rischio. La percentuale di razze minacciate e' passata da 23 a 35 per cento dal 1995 al 2000 e per gli uccelli la situazione e' ancora peggiore: in quel periodo le razze a rischio-estinzione sono passate dal 51 al 63%. Per gli esperti, senza interventi, fra 20 anni saranno sparite 2.255 razze di volatili. ''Se solo il 5 per cento scomparisse ogni anno, la media sarebbe di tre razze perdute ogni due settimane'' afferma il rapporto. L'allarme e' tanto piu' grave perche', dice la Fao, questa ''perdita irrecuperabile'', minaccia l'agricoltura e la sopravvivenza stessa delle persone perche' la biodiversita' e' ''un'assicurazione contro possibili carestie o catastrofi naturali e ha un valore inestimabile per il futuro''. Il maggior pericolo viene dall'esportazione di razze di animali dai paesi industrializzati verso quelli in via di sviluppo per incrociarle o rimpiazzare le razze indigene: le razze importate in apparenza sembrano piu' produttive ma in realta' non si adattano alle condizioni locali.

Scheda dettagli:

Data: 9 giugno 2002
Fonte/Casa Editrice: Vita - Non Profit On Line
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.