gio, 08 maggio 2025

Notizie

Vandana Shiva: Una Donna Contro le Multinazionali

Vandana Shiva, ecofemminista indiana, laureata in fisica, direttrice dell'Istituto indipendente "Fondazione di Ricerca per la Scienza, la Tecnologia e l'Ecologia" di Nuova Delhi, da 20 anni dedica la sua vita allo studio e alla ricerca sulle principali questioni ecologiche, portando avanti importanti battaglie per la tutela della diversita' biologica e dei saperi tradizionali delle popolazioni indigene contro i tentativi monopolistici delle grandi multinazionali dell'agrobusiness. Tra gli innumerevoli riconoscimenti (nel 1993 ha ricevuto il Right Livelihood Award, Premio Nobel alternativo), il Premio AcquiAmbiente, premio speciale "Ken Saro Wiwa". E' stato in occasione della premiazione di quest'ultimo, svoltasi ad Acqui Terme il 21 aprile 2002, che abbiamo potuto incontrarla.
Lei ha dato vita e opera all'interno del movimento Navdanya.
Quali sono i punti fondamentali della vostra azione? <>.
Quali vie d'uscita vede? Che le multinazionali falliscano prima che facciano ulteriori danni?
<>.
Crede che questo sia possibile anche in Europa dove le normative comunitarie in materia di agricoltura vincolano anche i piccoli produttori?
<>.
Con tutto cio' ci vuole dire che occorre uscire dal sistema di mercato?
<>.
A quanto pare i contadini rispondono alla vostra politica, vedono i benefici di tutto questo. E i consumatori? In fondo sono loro che acquistano i prodotti e fanno la differenza tra il mercato per la produzione globale e quello per la produzione locale.
<>.
Su cosa sta lavorando attualmente? Navdanya? E cos'altro? <>.
Il prossimo mese di settembre si terra' a Johannesburg il Vertice delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile. A dieci anni dal Vertice della Terra di Rio de Janeiro, quali sono stati, secondo lei, i fallimenti di Rio, e che aspettative ha per Johannesburg? <>.
Andra' a Johannesburg?
<>.
Quale puo' essere l'equilibrio tra il modello che lei prospetta e il modello industriale occidentale? Crede che i paesi occidentali siano pronti ad affrontare un simile cambiamento? <>.
Quali sono i contenuti che il Sud del mondo puo' dare al paradigma politico della sostenibilita'?
<>.
E' contraria ai brevetti?
<>.
Quando parlate del riconoscimento dei saperi tradizionali delle popolazioni indigene, che cosa intendete?
<>.

Scheda dettagli:

Data: 27 giugno 2002
Fonte/Casa Editrice: G.E.V.A.M. O.N.L.U.S.
Categoria:
Sottocategoria:
Ecologia

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.