sab, 10 maggio 2025

Notizie

Unicef Amminisce: in Liberia C'è Rischio di Catastrofe Umanitaria

Monrovia, la capitale della Liberia, è sull’orlo di una catastrofe umanitaria. Dalla ripresa degli scontri, lo scorso 19 luglio, la città è sottoposta a continui bombardamenti e durissimi combattimenti si svolgono lungo le vie di accesso alla città e nella zona del porto: la popolazione civile, priva di scorte d’acqua e di cibo a sufficienza (il prezzo del riso è aumentato di 20 volte), nonostante i combattimenti si aggira per le strade in cerca di qualcosa da mangiare o per raccogliere acqua piovana da bere. Per i civili di Monrovia, se i combattimenti non cesseranno, si prospetta la morte per fame, mentre lo stato nutrizionale dei bambini è su livelli critici, con tassi di malnutrizione infantile stimati intorno al 15%.
     Dalla ripresa degli scontri, sono oltre 250.000 le persone sfollate nella capitale (altre 130.000 sono sfollate nel resto del paese): di queste 80.000 sono bambini sotto i 5 anni, 20.000 sono donne in gravidanza o nel periodo dell’allattamento. Morbillo, diarrea, infezioni respiratorie acute e malaria sono tra le cause principali di mortalità infantile, cui si aggiunge il colera, che prima della ripresa degli scontri, a fine luglio, aveva già prodotto 12 mori e 1.630 casi nella sola Monrovia.
     L’UNICEF si è attivato immediatamente dopo la prima offensiva dei ribelli su Monrovia, vaccinando - tra giugno e luglio - 128.000 bambini e 230.000 donne della capitale contro tetano neo natale e morbillo, inviando 2,3 tonnellate di aiuti di emergenza e generi medicinali di base per oltre 50.000 persone, portando acqua e aiuti a oltre 150.000 sfollati. Dopo la rottura del cessate il fuoco e il precipitare della situazione a Monrovia, l’UNICEF ha predisposto un Piano di emergenza per il periodo agosto-dicembre 2003, mirato a portare soccorso a 350.000 sfollati di 30 campi della capitale. L’attuazione del Piano - che prevede una serie di interventi integrati nei settori dell’assistenza sanitaria e nutrizionale, dell’accesso ad acqua e servizi igienici, dell’istruzione in condizioni di emergenza e della protezione dei bambini più vulnerabili – è condizionata dall’apertura di accessi umanitari sicuri e da un miglioramento delle condizioni di sicurezza nella capitale, che permetta agli aiuti di pervenire in città e allo staff locale dell’UNICEF – che vive le stesse difficoltà della popolazione civile – di intervenire efficacemente.
     L’UNICEF condanna fermamente le violenze indiscriminate commesse a danno dei civili: tutte le parti coinvolte nel conflitto liberiano non rispettano i diritti fondamentali della popolazione e, a Monrovia, rapine, violenze sessuali e saccheggi sono diventati la norma. L’UNICEF richiama inoltre le parti in lotta a interrompere l’arruolamento forzato di bambini: si stima siano oltre 15.000 i bambini e adolescenti coinvolti direttamente negli scontri e, in alcuni casi, le milizie sono formate per addirittura il 70% da minori.
     L’UNICEF invita le parti in lotta al rispetto del diritto internazionale e dei fondamentali diritti umani e si appella alla comunità internazionale affinché questa si mobiliti per alleviare le sofferenze di tutti i bambini liberiani.

Scheda dettagli:

Data: 4 agosto 2003
Fonte/Casa Editrice: Unicef
Categoria:
Sottocategoria:
Biodanza, 5Ritmi, Danze sacre e altre

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.