Notizie
Un Biomuseo Perso nel Verde
A colpo d'occhio non si vede. Immerso e mimetizzato nel parco che lo ospita, il nuovo museo di scienze naturali di San Francisco è un esempio clamoroso di bioarchitettura sostenibile. Dieci anni di lavori, su progetto di Renzo Piano, ed ecco il museo più verde del mondo.
Il suo tetto è un grande giardino ondulato su cui si aprono le bocche di aerazione. Sotto, quattro piani di foresta tropicale, un acquario, un planetarium, la collezione del museo di scienze naturali, un cinema 3D, una sala conferenze, un'enorme bibloteca, due ristoranti, un centro di biologia e molto altro.
E' l'ultima frontiera dell'innovazione verde. Funziona interamente a energia solare, si raggiunge anche in bicicletta attraverso una rete di piste ciclabili, è riscaldato con un sistema a pavimento. Cinque sono i criteri per classificare come ottimale un design che aspiri all'ottenimento del certificato LEED (Leadership in Energy and Environmental Design): lo sviluppo della costruzione deve avvenire in una collocazione sostenibile, deve essere a forte risparmio idrico, ad alta efficienza energetica, deve essere costruito con materiali altamente selezionati e deve offrire un'eccellente qualità ambientale al suo interno. Tutte caratteristiche che la California Academy of Sciences può vantare. Qualche cifra? Il 95% del suo acciaio è di origine riciclata. Il 68% dell'isolamento termico è stato ottenuto con jeans riciclati (sì, proprio i pantaloni). Il 90% degli spazi amministrativi sono illuminati a luce naturale. Utilizza il 30% in meno di elettricità di quanto stabilito dalla legge federale.
Il suo tetto è un grande giardino ondulato su cui si aprono le bocche di aerazione. Sotto, quattro piani di foresta tropicale, un acquario, un planetarium, la collezione del museo di scienze naturali, un cinema 3D, una sala conferenze, un'enorme bibloteca, due ristoranti, un centro di biologia e molto altro.
E' l'ultima frontiera dell'innovazione verde. Funziona interamente a energia solare, si raggiunge anche in bicicletta attraverso una rete di piste ciclabili, è riscaldato con un sistema a pavimento. Cinque sono i criteri per classificare come ottimale un design che aspiri all'ottenimento del certificato LEED (Leadership in Energy and Environmental Design): lo sviluppo della costruzione deve avvenire in una collocazione sostenibile, deve essere a forte risparmio idrico, ad alta efficienza energetica, deve essere costruito con materiali altamente selezionati e deve offrire un'eccellente qualità ambientale al suo interno. Tutte caratteristiche che la California Academy of Sciences può vantare. Qualche cifra? Il 95% del suo acciaio è di origine riciclata. Il 68% dell'isolamento termico è stato ottenuto con jeans riciclati (sì, proprio i pantaloni). Il 90% degli spazi amministrativi sono illuminati a luce naturale. Utilizza il 30% in meno di elettricità di quanto stabilito dalla legge federale.