dom, 11 maggio 2025

Notizie

Ukiyoe: il Fluttuante Giappone in Mostra a Milano

Milano, Palazzo Reale
7 febbraio - 30 maggio 2004
Al via dal 7 febbraio l'attesa mostra "UKIYOE, il Mondo fluttuante". Si tratta della più vasta rassegna mai realizzata in Occidente (oltre 500 opere, esposte in due tempi data la delicatezza e fragilità di matriali e supporti) che racconta la grande trasformazione culturale e sociale che si creò intorno a Edo, divenuta in seguito la conosciuta Tokyo, tra il XVII e la metà del XIX secolo, attraverso le immagini dei più grandi artisti giapponesi . La società giapponese dalla crisi dell’aristocrazia feudale e i nuovi stimoli portati dalle nuove classi borghesi. Il termine ukiyo (di derivazione buddista), indicava il senso di fugacità provocato dall’attaccamento ai beni terreni e quotidiani a cui il saggio rifuggiva, significato poi trasformato nel Seicento per dare un nuovo valore a quei piaceri effimeri e fuggevoli, “fluttuanti”, per l'appunto, in cui la nuova società amava perdersi e rinnovarsi.
La mostra si divide in sei sezioni.
La prima riguarda il TEATRO, di notevole importanza per l'opera di diffusione della cultura del mondo fluttuante. Stampe e dipinti erano dedicati al nuovo teatro KabuKi e raccontavano le scene teatrali e il mondo circostante ma soprattutto rappresentazioni grafiche dedicate agli attori più famosi. L'arte più diffusa era quella della cartellonistica e dei rotocalchi. Proprio da questo genere, la scuola degli artisti Torii acquisì il proprio potere e successo indiscusso.
La seconda sezione è dedicata alla TRADIZIONE. Elemento da sempre importante per la popolazione giapponese. Melodrammi, romanzi, dipinti e stampe in cui i personaggi leggendari, eroi della letteratura e religione e i poeti della tradizione classica, diventavano protagonisti del mondo fluttuante.
La terza sezione riguarda la NATURA. Gli artisti dell'ukiyo raffiguravano fiori, animali, baie, isole, fiumi e rocce come se fosssero esseri viventi. Nei libri illustrati di Utamaro la natura diventa poesia mentre con Hokusai rocce, fiori e animali rispecchiano sentimenti e passioni dell'uomo.
Il PAESAGGIO occupa una sezione a se stante nella mostra. Oltre alle stampe e ai libri che raffigurano e descrivono una cascata o un bosco, vi si trovano molte rappresentazioni dei percorsi e luoghi frequentati dagli instancabili viaggiatori giapponesi.
La VITA DI CITTA' è inserita nella quarta sezione della mostra ed è rappresentata da dipinti e stampe raffiguranti le attività dei cittadini di Edo (artigiani, venditori ambulanti, mercanti etc.). Il puro piacere dato dalla contemplazione di un ciliegio in fiore o di un tramonto, ad esempio. Ma l'interesse è incentrato anche sui quartieri di piacere come Yoshiwara, le barche di piacere sul fiume Sumida, le folle che osservano i fuochi artificiali sul ponte Ryogoku, le cortigiane in parata durante il capodanno, i ristoranti alla moda tipo lo Shikian, le geishe di ritorno dal bagno pubblico e le famose (nonchè vietate) immagini di tema erotico "immagini di primavera" come la conosciuta "Poesia del guanciale" di Utamaro.
La sesta ed ultima sezione è dedicata alla BELTA' FEMMINILE. La donna estremamente sensuale e carnale descritta da Moronoblu verso la fine del Seicento, le bellezze monumentali delle scuole Kaigetsudo e Torii dei primi del Settecento, le dee terrene di Harunobu, dall'aspetto dolce e incantato e le seducenti donne di Masanobu . Una sezione viene dedicata a Utamaro, forse il più grande artista dell'Asia della bellezza femminile, il quale verso la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, affronta un nuovo canone estetico nei suoi dipinti. La pittura e la grafica di Utamaro vanta una particolare raffinatezza e qualità e presenta una costante ricerca sulla psiche femminile e sui piaceri che incantavano e trascinavano il nuovo uomo di Edo.
La mostra sarà curata da Gian Carlo Calza e da un comitato scientifico comprendente i più grandi esperti dell'arte giapponese. A promuoverla: il Comune di Milano, la Regione Lombardia e la Provincia di Milano. La produzione è affidata ad Arthemisia, con il coordinamento scientifico dell’International Hokusai Research Centre, e accompagnata dal catalogo Electa.

Scheda dettagli:

Data: 20 febbraio 2004
Fonte/Casa Editrice: Redazione Spiritual Search
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.