sab, 10 maggio 2025

Notizie

Tunisia: Artisti da Tutto il Mondo per il Festival di Arti Figurative

Il 22 luglio si è aperta la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Arti figurative di Mahrez (città nel centro della Tunisia, n.d.t.). Il Festival, che si chiuderà il sei agosto prossimo, nasce all'insegna del motto «l'arte all'aria aperta». Gli artisti ospiti, provenienti da tutto il mondo, prenderanno parte a tutte le sezioni del festival - atelier, incontri-dibattito, realizzazione di installazioni e murales per le vie cittadine - ed anche ai lavori del circolo internazionale degli intellettuali. Il Festival Internazionale di Arti figurative di Mahrez, quindi, inizierà stasera con l'accoglienza degli ospiti provenienti da Tunisia, Yemen, Bahrein, Oman, Kuwait, Giordania, Siria, Marocco, Egitto, Algeria, Libano, Iraq, Libia, Palestina, Arabia, Saudita, Francia, Italia, Belgio, Germania, Svizzera, Australia, Bulgaria. L'inaugurazione del Festival in via ufficiale avrà luogo il 26 luglio sotto il patrocinio del Ministro della Cultura, della Gioventù e dell'intrattenimento, 'Abd al-Bâqî al-Harmasî. Contemporaneamente si darà il via ai lavori del circolo internazionale degli intellettuali il cui oggetto di studio sarà «la scultura, arte nello spazio aperto». Il programma dell'edizione attuale comprende numerose sezioni attinenti alle arti figurative, programma durante il quale si assisterà all'installazione, per le strade e piazze, di numerose creazioni artistiche oltre ad esposizioni e mostre aperte al pubblico. A margine dell'edizione attuale del Festival avranno luogo serate di intrattenimento che si muoveranno tra zone turistiche e archeologiche.
Gli Incontri
Il comitato del Festival organizza, inoltre, incontri serali e dibattiti dedicati agli artisti per discutere delle loro specifiche esperienze artistiche in seno alle arti figurative nei paesi di provenienza. Cio' avverrà attraverso interventi che gli artisti presenteranno con il supporto di audiovisivi e tra questi «I costumi palestinesi tra modernità e passato» della pittrice giordana Amal Ibrâhîm Asal al-Hajj, lo spettacolo di danza «Eccesso e vicinanza» dell'artista libico Hasan al-Hâdî al-Fayturî, «Memoria della conoscenza e futuro del percorso critico postmoderno» di 'Abd as-Sabbûr Shâhîne dall'Egitto e «L'arte rupestre presso i popoli primitivi» di Talâl Muhammad, anche lui di nazionalità libica. Questi interventi si inseriscono tra i dibattiti e gli incontri sulle modalità teorico-pratiche delle arti figurative nei paesi arabi.
Gli Atelier
Dopo 15 anni di attività continuativa, il festival è riuscito ad istituire un archivio ricchissimo di lavori artistici, quadri, creazioni plastiche, opere differenti per concezione e per tecniche adoperate dai vari artisti: opere ad acquarello, ad olio, opere realizzate con l'incisione, ceramica artistica e lavori sculturei. In seno all'edizione attuale del Festival saranno aperti laboratori all'aria aperta nei quali verranno realizzate sculture, creazioni plastiche, installazioni che daranno alla città di Mahrez una certa dimensione estetica.Vi saranno anche laboratori per bambini ed adolescenti con lo scopo di creare un legame tra questi e le tinte e i colori, e prepararli alle arti figurative e quindi al disegno, alla calligrafia e le porcellane artistiche. Il Festival Internazionale per le Arti Figurative di Mahrez è considerato tra i pochi festival in Tunisia e nei paesi arabi capace di lasciare una evidente impronta nel territorio e questa è la sua particolarità poiché conferisce a Mahrez una posizione di rilievo, un ruolo determinante nella formazione di una coscienza civile e culturale, di una educazione alle belle arti. Ció avviene portando l'arte al di fuori dei laboratori e degli spazi chiusi verso le piazze e gli spazi architettonici pubblici, tra la gente, così da potenziare non solo la cultura visiva ma anche doti interiori individuali. Oltre ad avvicinare le arti al pubblico e soprattutto ai bambini, facendole conoscere ad ospiti e stranieri, il festival fornisce agli artisti tunisini esperienze artistiche di calibro internazionale. La presenza di artisti di varie nazionalità e culture non solo diventa occasione di confronto di scambio di esperienze, di dialogo in merito a questioni relative all'arte, ma contribuisce in modo determinante a rafforzare lo spirito di tolleranza.

Scheda dettagli:

Data: 30 luglio 2003
Fonte/Casa Editrice: Consumi Etici
Categoria:
Sottocategoria:
Biodanza, 5Ritmi, Danze sacre e altre

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.