Notizie
Sudan: Epidemia di Ebola Pare Essere Sotto Controllo
Sembra essersi stabilizzata l'emergenza Ebola esplosa nei mesi scorsi nel sud Sudan. Lo ha riferito oggi l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), precisando che in base agli ultimi controlli e conteggi effettuati dalle autorità sanitarie dello Stato di Yambio (Sudan meridionale), la zona individuata come epicentro del focolaio esploso lo scorso maggio, sono stati classificati 7 decessi e 17 contagi. L'ultima morte risale al 26 giugno scorso ed è avvenuta all'interno del reparto di quarantena dell'ospedale di Yambio, da allora non sono stati riportati altri decessi. L'ultimo caso di contagio scoperto risale invece al 14 giugno, nello stesso periodo l'Oms aveva rivisto al ribasso una prima stima, che riportava circa trenta casi di contagio, dopo aver appurato che 12 persone erano affette da morbillo. La Sorveglianza e la mobilitazione sanitaria e sociale stanno comunque continuando. Da settimane ormai, le aree più colpite, tra cui quella di Hay Cuba, sono state isolate dal personale dell'Oms con la collaborazione di delle autorità locali e di alcune organizzazioni internazionali (tra cui Msf). Ebola, un 'filovirus' dalla caratteristica forma allungata, è una febbre emorragica che deve il suo nome al fiume della Repubblica democratica del Congo dove fu isolato per la prima volta nel 1976; tre dei quattro ceppi finora identificati possono essere letali. Il contagio, che sembrerebbe avere origine nel mondo animale, si diffonde tra gli uomini con estrema facilità attraverso contatto diretto con sangue e/o secrezioni corporee. I primi sintomi sono febbre, vomito ed eruzioni cutanee: il virus attacca preferibilmente reni, fegato e milza scatenando violente emorragie interne. La morte può sopraggiungere circa 72 ore dopo l'insorgenza dei primi sintomi. Attualmente non sono disponibili né cura né vaccino ma ricerche sono in corso sui meccanismi biochimici del virus e sulla presenza di anticorpi. L'indice di mortalità dei contagiati può raggiungere il 90 per cento.