Notizie
Sudafrica: Leggi più Rigide Contro la Caccia al Leone
Le autorità sudafricane si accingerebbero, secondo l’agenzia di notizie spagnola ‘Efe’, a rendere più difficile la caccia al leone che ogni richiama centinaia di cacciatori e avventurieri da ogni parte del mondo. In Sudafrica vivrebbero oggi circa 2.500 leoni tenuti in cattività all’interno di grandi recinti; ogni anno centinaia vengono liberati e diventano facile preda dei cacciatori, che pagano dai 20.000 ai 30.000 dollari per ogni animale abbattuto col loro fucile. Secondo le organizzazioni ambientaliste nazionali, la caccia al leone si è ormai tramutata in una farsa, con animali incapaci di fuggire e mettersi in salvo; in media muoiono annualmente in tal modo 400 leoni (nel 2003 272. Il governo starebbe allora mettendo a punto alcune disposizioni che - lungi dall’abolire questo tipo di caccia, fonte di valuta pregiata – renderebbe meno iniqua questa pratica. Secondo indiscrezioni, il cacciatore dovrebbe sempre e comunque sparare con i piedi a terra e non restando sulla jeep, da una distanza di almeno 200 metri, assumendosi una dose di rischio, e non potrebbe più usare i cani per circondare e attaccare la preda; inoltre, i leoni non dovrebbero essere più sfamati dai loro allevatori, una volta liberati dovrebbe poter disporre di sei mesi per ambientarsi all’esterno dei recinti e sarebbe vietata la somministrazione di qualsiasi tranquillante. Ai trasgressori sarebbero applicate severe sanzioni.