Notizie
Studio: Bambini Vegetariani Crescono più Bassi, Deboli e Meno Intelligenti
Brutte notizie per i genitori vegetariani o vegani: secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’University of California, privare i bambini di carne e pesce durante il periodo della crescita sarebbe un grave errore. La ricerca, effettuata su un campione di bambini del Kenya in età scolare, dimostrerebbe che chi non mangia carne durante la propria infanzia cresce meno in statura, fisicamente più debole e con un minor quoziente intellettivo.
Centinaia di bambini di circa 7 anni di età. sono stati suddivisi in gruppi: al primo gruppo sono stati aggiunti alla normale dieta circa 60 grammi al giorno di carne di manzo tritata, ad un secondo gruppo è stato chiesto di bere quotidianamente almeno una tazza di latte, mentre ad un terzo gruppo è stato chiesto di assumere ogni giorno almeno una tazza di olio vegetale.
Dopo due anni si è proceduto alla verifica degli esiti della dieta. Ebbene, i bambini nutriti con la carne di manzo mostravano una crescita della muscolatura degli arti superiori superiore dell'80% rispetto agli altri bambini. I bambini con un consumo regolare di latte, invece, hanno registrato un aumento della muscolatura pari al 40% in più rispetto al gruppo dell'olio vegetale.
Inoltre, i bambini nutriti con la carne, hanno mostrato una maggior abilità nei test di intelligenza, di aritmetica e di capacità di problem solving.
La porzione giornaliera di carne, infatti, contiene vitamina B12, zinco, ferro, e altre sostanze benefiche per lo sviluppo. Privare i bambini di simili componenti significa condannarli ad un ritardo nello sviluppo fisico e intellettivo. Gli integratori alimentari possono colmare alcune lacune, ma non assicurano affatto gli effetti benefici di una bella bistecca.
Centinaia di bambini di circa 7 anni di età. sono stati suddivisi in gruppi: al primo gruppo sono stati aggiunti alla normale dieta circa 60 grammi al giorno di carne di manzo tritata, ad un secondo gruppo è stato chiesto di bere quotidianamente almeno una tazza di latte, mentre ad un terzo gruppo è stato chiesto di assumere ogni giorno almeno una tazza di olio vegetale.
Dopo due anni si è proceduto alla verifica degli esiti della dieta. Ebbene, i bambini nutriti con la carne di manzo mostravano una crescita della muscolatura degli arti superiori superiore dell'80% rispetto agli altri bambini. I bambini con un consumo regolare di latte, invece, hanno registrato un aumento della muscolatura pari al 40% in più rispetto al gruppo dell'olio vegetale.
Inoltre, i bambini nutriti con la carne, hanno mostrato una maggior abilità nei test di intelligenza, di aritmetica e di capacità di problem solving.
La porzione giornaliera di carne, infatti, contiene vitamina B12, zinco, ferro, e altre sostanze benefiche per lo sviluppo. Privare i bambini di simili componenti significa condannarli ad un ritardo nello sviluppo fisico e intellettivo. Gli integratori alimentari possono colmare alcune lacune, ma non assicurano affatto gli effetti benefici di una bella bistecca.