Notizie
Stress: le Donne ne Risentono Doppiamente Rispetto agli Uomini
I disturbi correlati allo stress, come alcuni tipi di depressione, colpiscono le donne in misura doppia rispetto agli uomini. Lo hanno verificato all'Università di Yale, dove topi di entrambi i sessi sono stati esposti a differenti livelli di stress e poisottoposti alla misurazione del livello di estrogeni nel sangue. Dal momento che sarebbe complesso capire se una cavia non umana è depressa, per valutare la loro efficienza mentale è stata misurata la memoria a breve termine. Gli autori hanno rilevato chenelle prove di memoria, in assenza di stress maschi e femmine rispondevano con performance sovrapponibili. E che anche in presenza di stimoli molto stressanti la qualità delle prestazioni calava in entrambi i sessi, mostrando significativi errori di memoria.
Ma dopo l'esposizione a moderati livelli di stress le femmine di topo sbagliavano, al contrario dei maschi che non ne risentivano gli effetti. Questi dati suggeriscono che alti livelli di estrogeno possono incrementare la risposta del cervello allo stress, rendendo il sesso femminile più vulnerabile a disturbi come la depressione o il disturbo post-traumatico da stress. Per capire in che modo gli estrogeni sono coinvolti nel meccanismo i ricercatori hanno asportato le ovaie di un gruppo di femmine allo scopo di eliminare la fonte di estrogeni circolanti; quindi hanno impiantato una capsula a rilascio a tempo contenenti gli estrogeni per un gruppo e un placebo per l'altro e hanno ripetuto l'esperimento da capo.
Gli animali con la capsula di estrogeni mostravano la stessa sensibilità allo stress delle femmine, mentre gli animali la cui capsula conteneva il placebo avevano prestazioni uguali. È noto che gli estrogeni possono interagire con i processi molecolari della risposta allo stress e che alcune variazioni genetiche sono presenti nelle donne depresse. Afferma Amy Arnsten, M.D. professore associato di neurobiologia a Yale: “Non sappiamo ancora come questi fattori si combinino tra loro per produrre le differenze tra uomini e donne, ma tali scoperte apriranno la strada a nuovi e più efficaci farmaci per la depressione”.
Ma dopo l'esposizione a moderati livelli di stress le femmine di topo sbagliavano, al contrario dei maschi che non ne risentivano gli effetti. Questi dati suggeriscono che alti livelli di estrogeno possono incrementare la risposta del cervello allo stress, rendendo il sesso femminile più vulnerabile a disturbi come la depressione o il disturbo post-traumatico da stress. Per capire in che modo gli estrogeni sono coinvolti nel meccanismo i ricercatori hanno asportato le ovaie di un gruppo di femmine allo scopo di eliminare la fonte di estrogeni circolanti; quindi hanno impiantato una capsula a rilascio a tempo contenenti gli estrogeni per un gruppo e un placebo per l'altro e hanno ripetuto l'esperimento da capo.
Gli animali con la capsula di estrogeni mostravano la stessa sensibilità allo stress delle femmine, mentre gli animali la cui capsula conteneva il placebo avevano prestazioni uguali. È noto che gli estrogeni possono interagire con i processi molecolari della risposta allo stress e che alcune variazioni genetiche sono presenti nelle donne depresse. Afferma Amy Arnsten, M.D. professore associato di neurobiologia a Yale: “Non sappiamo ancora come questi fattori si combinino tra loro per produrre le differenze tra uomini e donne, ma tali scoperte apriranno la strada a nuovi e più efficaci farmaci per la depressione”.