mer, 07 maggio 2025

Notizie

Sovrappopolazione di Gabbiani: Enpa Prosegue nel Controllo Incruento delle Nascite

Giunge serrata la replica dall'Enpa di Trieste all'articolo apparso sul quotidiano locale a proposito della questione della sovrappopolazione e della presunta aggressività dei gabbiani. Dopo un infausto tentativo di risolvere la sovrappopolazione di questa specie attraverso la foratura delle uova, l'Enpa ha inaugurato un metodo incruento e di effetto permanente, la sterilizzazione di alcuni esemplari del branco, così da non fare del male agli animali, pur contenendo il numero di esemplari in città. Gianfranco Urso, presidente della sezione Enpa di Trieste e coordinatore regionale del Friuli, ha ribattuto indignato: "L'assassino (di gabbiani) vuol tornare sul luogo del delitto". Pare che infatti il creatore del metodo di foratura, Benussi, stia tentando di accreditarsi nuovamente come distruttore di nidi di gabbiano nel periodo della riproduzione. Eppure è proprio la assoluta inutilità del metodo della foratura delle uova che ha convinto le amministrazioni provinciali e comunali ad intraprendere la via della sterilizzazione con il conforto della Facoltà di Psicologia animale, con gli studi del consulente faunistico etologo e veterinario (nonché vero docente universitario) dott. Zucca, e con il placet del Ministero della Ricerca Scientifica. Finora sono stati sterilizzati dall'Enpa cinquanta gabbiani adulti presenti in centro città, cioè il 10% della popolazione adulta. Il progetto sperimentale prevede la sterilizzazione di maschi e femmine adulti. Il metodo è stato validato dagli studi comportamentali e darà i suoi primi frutti quando almeno la metà dei gabbiani di città sarà stata operata. Il costo, come già detto nel passato, è modesto rispetto all'oneroso metodo della distruzione dei nidi (cinquemila euro totali contro venticinquemila annuali lucrati dal killer dei pulcini), non distruttivo e soprattutto definitivo. I nidi distrutti venivano poi prontamente sostituiti con nuove deposizioni. I dati della raccolta dei giovani presentati dall'Enpa a Comune e Provincia testimoniano l'inutilità del metodo della foratura che giova solamente a chi lo pratica. I gabbiani adulti sono una presenza in città e ogni anno quelli che possono riprodursi difenderanno i propri nidi. Se sterilizzati non si riprodurranno e, visto che vivono dai 15 ai 30 anni, almeno il problema dei pigolii dei nuovi nati e della aggressività (modesta) dei genitori sarà risolto. "Questa la realtà, il resto va bene per i ciarlatani e per i film alla Hitchcock", ha concluso Urso, non commentando oltre una vicenda in cui sono evidenti i tentativi di strumentalizzazione a fini di lucro; peccato che le vittime prese di mira, come spesso accade, siano gli animali.

Scheda dettagli:

Data: 20 giugno 2006
Fonte/Casa Editrice: CFA Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.