sab, 03 maggio 2025

Notizie

Somalia: Verdi Trovano Altri Fusti Tossici Affiorati Dopo lo Tsunami

La spedizione in Somalia guidata dal deputato verde Mauro Bulgarelli ha trovato su alcune spiagge della zona grandi fusti metallici che lo tsunami del dicembre scorso ha portato in superficie e depositato sulla sabbia. Sono grossi fusti metallici usciti dalle profondità marine, assicurati l'un l'altro con catene.
Secondo gli esperti Unep l'urto del maremoto ha fatto riaffiorare sulle coste somale ingenti quantità di rifiuti tossici, alcuni dei quali di tipo radioattivo, da tempo sepolti nell'oceano indiano e, si presume, di provenienza principalmente europea come uranio, mercurio e cadmio. Rifiuti ospedalieri e di industrie farmaceutiche contenuti in cisterne adagiate sui fondali o appena interrate nella sabbia della battigia, a volte sigillate in maniera del tutto rudimentale, distrutte poi dall'urto violentissimo delle onde provocate dallo tsunami hanno causato insolite patologie, facilmente riferibili a gravi fenomeni di inquinamento ad alcune popolazioni della costa settentrionale somala.
"Purtroppo, sappiamo che molte regioni dell'Africa sono state utilizzate per anni come pattumiera da molti Paesi europei, Italia compresa, per un'elementare quanto cinica valutazione del costo-opportunità: se in Europa smaltire una tonnellata di rifiuti tossici costa oltre 1.000 dollari, in Africa la cifra si riduce ad appena 8 dollari per tonnellata. Un affare di cui si conoscono molti dettagli fin dagli anni '90, che ha coinvolto faccendieri e malavita approfittando della latitanza o dell'inesistenza del governo locale e che probabilmente è anche una delle chiavi di volta per comprendere, ad esempio, il movente dell'omicidio della giornalista italiana Ilaria Alpi avvenuto proprio in Somalia", afferma Michele Candotti, segretario generale del Wwf.
Secondo le ricerche effettuate dall’African stockpile programme, un programma internazionale che coinvolge numerose istituzioni internazionali tra cui Unep, Fao e molti Paesi africani per rimuovere migliaia di tonnellate di pesticidi stoccati da almeno 40 anni senza sicurezza, hanno svelato almeno 1400 siti tossici in Africa dove si concentrano sostanze ormai bandite.

Scheda dettagli:

Data: 29 settembre 2005
Fonte/Casa Editrice: Cfa Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Terme e Beauty Farm

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.