mer, 07 maggio 2025

Notizie

Sesso ed Evoluzione

La riproduzione asessuata è causa di cattive mutazioni. È quanto sostengono due biologi evoluzionari della Indiana University su Science. I ricercatori hanno usato come modello la specie Daphnia pulex, una pulce marina, per i loro studi. Le scoperte supportano la teoria che il sesso sia un mezzo evoluzionario che riordina geni e rimuove efficientemente le mutazioni genetiche deleterie.

Lo studio suggerisce anche che la riproduzione sessuale in un certo senso “punisce” individui o intere specie che tendono verso l'asessualità. “Sappiamo che il sesso è comune a pianti e animali, e che le specie asessuali sono caratterizzate da una vita breve”, dice Susanne Paland, a capo dello studio. “I Nostri risultati mostrano che i devianti asessuali sono gravati da un numero crescente di cambiamenti genetici che influenzano negativamente la funzione delle proteine. Il sesso appare dunque come fondamentale per proteggere i genomi da mutazioni nocive”.

Il co-autore dello studio, Michael Lynch, aggiunge: “I risultati dei nostri studi forniscono la prima prova definitiva, a livello molecolare, che la riproduzione sessuale magnifica l'efficienza della selezione naturale eliminando dalla popolazione le mutazioni deleterie”.

Gli scienziati hanno usato i dati del genoma mitocondriale per comporre un albero filogenetico in cui rappresentare le relazioni tra le catene sessuali e asessuali del Daphnia pulex campionate da 75 stagni, dall'Illinois alla Nova Scotia (Canada). L'albero di questa famiglia ha rivelato che le popolazioni sessuali hanno ripetutamente eliminato le catene asessuali. Dopo aver sequenziato gli interi genomi mitocondriali comprendenti le linee sessuali e asessuali della Daphnia pulex, comparando il tasso di evoluzione proteica, hanno scoperto che le linee asessuali accumulavano cattive mutazioni 4 volte più velocemente delle linee sessuali.

È la conferma che il sesso - ovvero la ricombinazione genetica alla base della riproduzione sessuale - è la forza “purificatrice” che vigila sugli incidenti genetici che minano la salute evoluzionaria generale di una popolazione. Ben altro che mutazioni casuali, dunque. L'evoluzione non è affatto stupida. E il sesso gioca un ruolo fondamentale (anche se lo sapevamo già, ndr).

È la prova che le forme di riproduzione asessuata artificiale, come la clonazione, sono anti-evoluzionarie, perché producono cattive mutazioni. È per questo che la clonazione non funziona. Ci voleva una pulce per capirlo ?

La ricerca è stata finanziata dalla National Science Foundation, dai National Institutes of Health, e dal German Academic Exchange Service Hochschulsonderprogramm III. Il supporto bio-informatico è stato fornito dall' IU University Information Technology Services, finanziato dalla Indiana Genomics Initiative e da Lilly Endowment.

Scheda dettagli:

Data: 31 agosto 2006
Fonte/Casa Editrice: Ecplanet
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.