Notizie
Scoperta: Trovato l'Eden, Dove Nessun Uomo ha Mai Messo Piede
L'Eden perduto è laggiù, nelle foreste di Papua in Nuova Guinea. Un giardino dove l'uomo non ha mai, o quasi, messo piede e dove animali mai visti si fanno avvicinare e toccare senza paura. è stata una équipe internazionale di ricercatori a scoprire in una remota zona di Papua, appartenente all'Indonesia, questo luogo inesplorato.
La spedizione, formata da ricercatori statunitensi della Conservation International, australiani e indonesiani, ha percorso la regione di Montanas Foya, un'area di oltre un milione di ettari di foresta tropicale. Qui, tra le montagne alte più di 2000 metri, i ricercatori hanno trovato decine di esseri viventi non ancora classificati.
L'elenco delle novità è lungo: venti specie di rane, quattro di farfalle, cinque di palme, una di canguro e tanti esemplari di piante. Tra gli avvistamenti più spettacolari, una specie di uccello del paradiso che non veniva avvistato da oltre sessanta anni e un esemplare di rododendro con fiori bianchi grandi più di quindici centimetri. Nel breve periodo della spedizione, i ricercatori hanno avvistato ben cinque delle otto specie di canguri arboricoli esistenti nell'isola e una specie che sembrerebbe essere nuova.
Gli animali di questo Eden probabilmente non hanno mai incontrato l'uomo o se l'hanno fatto è stato solo in maniera sporadica. La maggior parte degli abitanti dell'isola, infatti, vive di pesca in prossimità delle coste. Per questo gli animali dell'interno non hanno sviluppato atteggiamenti di diffidenza nei confronti della nostra specie: si fanno avvicinare, fotografare e toccare senza timore. Un'emozione in più per gli scienziati che promettono di tornare a breve con una nuova missione.
La spedizione, formata da ricercatori statunitensi della Conservation International, australiani e indonesiani, ha percorso la regione di Montanas Foya, un'area di oltre un milione di ettari di foresta tropicale. Qui, tra le montagne alte più di 2000 metri, i ricercatori hanno trovato decine di esseri viventi non ancora classificati.
L'elenco delle novità è lungo: venti specie di rane, quattro di farfalle, cinque di palme, una di canguro e tanti esemplari di piante. Tra gli avvistamenti più spettacolari, una specie di uccello del paradiso che non veniva avvistato da oltre sessanta anni e un esemplare di rododendro con fiori bianchi grandi più di quindici centimetri. Nel breve periodo della spedizione, i ricercatori hanno avvistato ben cinque delle otto specie di canguri arboricoli esistenti nell'isola e una specie che sembrerebbe essere nuova.
Gli animali di questo Eden probabilmente non hanno mai incontrato l'uomo o se l'hanno fatto è stato solo in maniera sporadica. La maggior parte degli abitanti dell'isola, infatti, vive di pesca in prossimità delle coste. Per questo gli animali dell'interno non hanno sviluppato atteggiamenti di diffidenza nei confronti della nostra specie: si fanno avvicinare, fotografare e toccare senza timore. Un'emozione in più per gli scienziati che promettono di tornare a breve con una nuova missione.