Notizie
Scoperta: Nuovo Farmaco Riduce del 50% le Ricadute del Tumore al Seno
Un derivato della vitamina A, la fenretinide, sembra in grado di ridurre drasticamente il rischio di ricaduta dopo un tumore al seno: per le donne al di sotto dei 40 anni tale probabilità verrebbe ridotta addirittura del 50%, mentre per le donne tra i 40 anni e la menopausa il decremento equivarrebbe al 40%. Ciò è quanto risulta da una ricerca longitudinale, durata un ventennio e coordinata da Umberto Veronesi e Giuseppe de Palo.
Lo studio, pubblicato su Annals of Oncology, ha coinvolto un campione di 2800 donne operate al seno per tumore allo stadio iniziale: parte del campione ha assunto 200 mg di fenretinide al giorno per 5 anni, mentre l'atra metà ha assunto un farmaco-placebo.
Per prima cosa i ricercatori hanno scoperto che la sostanza non sortisce alcun effetto sulle donne in menopausa. Al contrario, per le donne in età fertile la fenretinide ha svolto una notevole funzione protettiva, tanto che si sono riscontrati 83 casi di tumori recidivi nel gruppo di donne trattate con il farmaco, rispetto ai 126 casi riscontrati nel gruppo di controllo. Lo studio apre le porte a nuove prospettive terapeutiche e di prevenzione.
Lo studio, pubblicato su Annals of Oncology, ha coinvolto un campione di 2800 donne operate al seno per tumore allo stadio iniziale: parte del campione ha assunto 200 mg di fenretinide al giorno per 5 anni, mentre l'atra metà ha assunto un farmaco-placebo.
Per prima cosa i ricercatori hanno scoperto che la sostanza non sortisce alcun effetto sulle donne in menopausa. Al contrario, per le donne in età fertile la fenretinide ha svolto una notevole funzione protettiva, tanto che si sono riscontrati 83 casi di tumori recidivi nel gruppo di donne trattate con il farmaco, rispetto ai 126 casi riscontrati nel gruppo di controllo. Lo studio apre le porte a nuove prospettive terapeutiche e di prevenzione.