Notizie
Scoperta: Ginnastica e Movimento Fisico Allontanano il Rischio Alzheimer
Il rischio di sviluppare demenza senile e di ammalarsi di Alzhaimer può essere ridotto con un po' di sana attività motoria, anche ad età avanzata ed anche con movimento fisico di intensità moderata.
Ciò è quanto dimostrato da uno studio condotto da ricercatori del Group Health Cooperative di Seattle e della University of Washington e pubblicato sugli Annals of Internal Medicine.
Il rischio di alzheimer o demenza senile può venire ridotto anche del 30, 40% con qualche passeggiata in campagna o all'aria aperta, con brevi sessioni di aerobica o con nuoto e stretching: basterebbero 15 minuti di camminata, tre giorni a settimana, per ridurre considerevolmente il rischio di degenerazione cerebrale, e l'attività fisica può essere iniziata a qualsiasi età, anche dopo i 65 anni.
Lo studio è stato compiuto su un campione di 1740 individui di 65 anni o più in buone condizioni di salute. Nel corso dell'indagine, 158 di loro hanno manifestato segni di demenza senile e a 107 è stato diagnosticato l'alzheimer.
Indagando sullo stile di vita dei soggetti, è emerso che chi era solito fare attività fisica sembrava essere protetto dal rischio di demenza senile. Inoltre, in soggetti affetti da demenza l'attività fisica produceva comunque effetti psitivi, come il rallentamento del decorso della patologia.
La ginnastica agisce sul cervello migliorando il flusso sanguigno e l'ossigenazione di aree cerebrali responsabili di memoria e funzioni cognitive.
Ciò è quanto dimostrato da uno studio condotto da ricercatori del Group Health Cooperative di Seattle e della University of Washington e pubblicato sugli Annals of Internal Medicine.
Il rischio di alzheimer o demenza senile può venire ridotto anche del 30, 40% con qualche passeggiata in campagna o all'aria aperta, con brevi sessioni di aerobica o con nuoto e stretching: basterebbero 15 minuti di camminata, tre giorni a settimana, per ridurre considerevolmente il rischio di degenerazione cerebrale, e l'attività fisica può essere iniziata a qualsiasi età, anche dopo i 65 anni.
Lo studio è stato compiuto su un campione di 1740 individui di 65 anni o più in buone condizioni di salute. Nel corso dell'indagine, 158 di loro hanno manifestato segni di demenza senile e a 107 è stato diagnosticato l'alzheimer.
Indagando sullo stile di vita dei soggetti, è emerso che chi era solito fare attività fisica sembrava essere protetto dal rischio di demenza senile. Inoltre, in soggetti affetti da demenza l'attività fisica produceva comunque effetti psitivi, come il rallentamento del decorso della patologia.
La ginnastica agisce sul cervello migliorando il flusso sanguigno e l'ossigenazione di aree cerebrali responsabili di memoria e funzioni cognitive.