Notizie
San Giuliano Milanese: Parte il Corso di Ecologia Coltivata
Come realizzare un frutteto-orto-giardino bello e sostenibile con la permacultura (ecologia coltivata).
I giorni 2-3-4 gennaio 2004 è organizzato un corso intensivo con Richard Wade, fondatore dell'Istituto di Permacultura Montsant (Spagna).
Finalità
Progettare e realizzare un frutteto che: non ha bisogno di molto lavoro di manutenzione e di apporti nutritivi dall'esterno (concimazioni e mezzi di difesa) imita gli ecosistemi naturali, ha una certa capacità di "auto-organizzarsi", fornisce cibo non solo per le persone, ma anche per gli animali domestici e selvatici, arricchisce l'ambiente in cui viviamo con la biodiversità e la bellezza lascia che la natura faccia la maggior parte del lavoro.
Programma
Venerdì 2 gennaio: introduzione - le basi per un frutteto sostenibile (come e perché) - gli obiettivi da raggiungere, le risorse disponibili, le motivazioni - l'analisi del terreno e valutazione - clima e microclima, limitazioni e opportunità
Sabato 3 gennaio: sinergie nel frutteto con le consociazioni di piante arboree, arbustive ed erbacee (1 + 1 dà più di 2) - utilizzazione dei modelli naturali per la progettazione - il ruolo degli animali nel frutteto e come inserirli - la difesa delle piante senza mezzi tossici
Domenica 4 gennaio: frutta, funghi, erbe aromatiche, verdure e tutti i prodotti del frutteto - esercizi di progettazione - presentazione dei progetti e conclusioni.
A chi è rivolto Grazie a una formula consolidata in venti anni di insegnamento, il corso è strutturato in modo da essere utile per tutte le persone interessate a realizzare esperienze di vita sostenibile, sia a livello professionale (agronomi, agricoltori, ecologisti, paesaggisti ecc.) sia a livello amatoriale (per curare uno spazio di terra e ottenere cibo e soddisfazione migliorando la fertilità del terreno). Grazie alle esercitazioni previste, ogni partecipante sarà in grado di applicare subito alla propria situazione quanto appreso.
Iscrizioni:
il corso è a numero chiuso e le modalità di iscrizione si possono richiedere direttamente all'Azienda Agricola Biologica Terra e Acqua - tel. e fax 02-9838752 - cellulare 348-2627530 - email: info@terraeacqua.it
* La permacultura è la progettazione e la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi con la biodiversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.
I giorni 2-3-4 gennaio 2004 è organizzato un corso intensivo con Richard Wade, fondatore dell'Istituto di Permacultura Montsant (Spagna).
Finalità
Progettare e realizzare un frutteto che: non ha bisogno di molto lavoro di manutenzione e di apporti nutritivi dall'esterno (concimazioni e mezzi di difesa) imita gli ecosistemi naturali, ha una certa capacità di "auto-organizzarsi", fornisce cibo non solo per le persone, ma anche per gli animali domestici e selvatici, arricchisce l'ambiente in cui viviamo con la biodiversità e la bellezza lascia che la natura faccia la maggior parte del lavoro.
Programma
Venerdì 2 gennaio: introduzione - le basi per un frutteto sostenibile (come e perché) - gli obiettivi da raggiungere, le risorse disponibili, le motivazioni - l'analisi del terreno e valutazione - clima e microclima, limitazioni e opportunità
Sabato 3 gennaio: sinergie nel frutteto con le consociazioni di piante arboree, arbustive ed erbacee (1 + 1 dà più di 2) - utilizzazione dei modelli naturali per la progettazione - il ruolo degli animali nel frutteto e come inserirli - la difesa delle piante senza mezzi tossici
Domenica 4 gennaio: frutta, funghi, erbe aromatiche, verdure e tutti i prodotti del frutteto - esercizi di progettazione - presentazione dei progetti e conclusioni.
A chi è rivolto Grazie a una formula consolidata in venti anni di insegnamento, il corso è strutturato in modo da essere utile per tutte le persone interessate a realizzare esperienze di vita sostenibile, sia a livello professionale (agronomi, agricoltori, ecologisti, paesaggisti ecc.) sia a livello amatoriale (per curare uno spazio di terra e ottenere cibo e soddisfazione migliorando la fertilità del terreno). Grazie alle esercitazioni previste, ogni partecipante sarà in grado di applicare subito alla propria situazione quanto appreso.
Iscrizioni:
il corso è a numero chiuso e le modalità di iscrizione si possono richiedere direttamente all'Azienda Agricola Biologica Terra e Acqua - tel. e fax 02-9838752 - cellulare 348-2627530 - email: info@terraeacqua.it
* La permacultura è la progettazione e la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi con la biodiversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.