gio, 15 maggio 2025

Notizie

Riscaldamento Globale: la Temperatura Cresce e l'Ecosistema si Distrugge

Il riscaldamento globale sta spingendo decine di speci animali a scappare verso i poli, e decine di piante a sparire dalle zone piu' calde del pianeta, creando un fenomeno che potrebbe distruggere l'ecosistema. E' l'ultimo allarme lanciato dalla rivista Nature, pubblicando due studi realizzati da gruppi di universita' che includono Stanford, Wesleyan e la University of Texas. L'emergenza delle temperature in crescita a causa dei gas prodotti dall'attivita' umana sta sul tavolo da diversi anni, ma nonostante le grandi conferenze come quella di Rio de Janeiro e Johannesburg, o i grandi trattati come quello di Kyoto, finora si e' fatto poco per affrontare nella pratica il problema. La nuova amministrazione americana guidata dal presidente Bush ha rimesso in discussione le stesse basi scientifiche dell'allarme, sollecitando nuovi studi proprio mentre dichiarava morto l'accordo firmato in Giappone dal governo precedente. Le due ricerche pubblicate da Nature hanno lo scopo di contribuire a fare chiarezza, dimostrando nella pratica gli effetti devastanti del riscaldamento globale. Secondo i due studi non ci sono dubbi: nell'ultimo secolo le temperature medie sono salite di almeno un grado Fahrenheit, e sono destinate a crescere tra 2,5 e 10 gradi entro il 2100. Uno sbalzo enorme, se si considera che dopo l'ultima glaciazione c'erano voluti 18.000 anni, per provocare il riscaldamento tra 5 e 9 gradi che ha creato le attuali condizioni di vita sulla Terra. Questi mutamenti non stanno solo sulle carte degli studiosi, ma provocano effetti pratici che possono gia' essere misurati sul territorio, come hanno cercato di fare gli autori delle due ricerche. Per esempio, hanno scoperto che molte speci si stanno spostando verso i poli alla velocita' di 4 miglia ogni decennio, mentre nello stesso periodo di tempo fenomeni stagionali come la fioritura delle piante o la deposizione delle uova vengono anticipati in media di 2,3 giorni. Questo significa che animali e piante si spostano dai loro habitat naturali, andando spesso incontro a condizioni di vita piu' difficili. In molti luoghi, poi, alcune speci vedono sparire dal loro ambiente altre speci su cui facevano affidamento per sopravvivere, e quindi vengono minacciate dal pericolo dell'estinzione. Nel 95% dei casi, secondo i due studi di Nature, i fenomeni sono stati provocati dal riscaldamento globale e non da altri fattori. Gli scienziati hanno fatto alcune misurazioni pratiche, dimostrando ad esempio che le farfalle in Europa si sono spostate tra 30 e 60 miglia piu' a nord, mentre in Gran Bretagna diverse speci di uccelli hanno cambiato le abitudini per la deposizione delle uova. Le acque calde hanno spinto molti invertebrati ad abbandonare le coste della California per trasferirsi verso il settentrione, costringendo molti animali marini a seguirli, lasciando il posto a nuove speci in arrivo dal sud. Continuando di questo passo, nel lungo termine il fenomeno è destinato a provocare l'estinzione, come dimostra gia' il caso della farfalla "quino" del Messico, fuggita dal caldo del sud per scontrarsi con le condizioni inospitali della California. Nature ha pubblicato i due studi proprio nel giorno in cui nove stati americani, Connecticut, Maine, Maryland, Massachusetts, New Hampshire, New Jersey, New York, Rhode Island e Vermont, hanno fatto causa all'amministrazione Bush per le nuove regole che diminuiscono i limiti sull'inquinamento atmosferico da parte delle centrali a carbone e altri impianti industriali. La disputa, insomma, continua.
Paolo Mastrolilli

Scheda dettagli:

Data: 10 aprile 2003
Fonte/Casa Editrice: Gevam
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.