gio, 15 maggio 2025

Notizie

Ricerca: la Luminosità delle Lucciole a Servizio della Medicina

La proteina che rende luminoso l'insetto è stata utilizzata da ricercatori californiani per studiare i sistemi di comunicazione tra le cellule
I risultati degli studi condotti da un gruppo di ricercatori dell'UCLA (University of California, Los Angeles) potrebbero fornire un importante contributo alla ricerca farmacologica, rendendo più rapido lo sviluppo di nuovi prodotti per il trattamento di malattie oncologiche, cardiovascolari e neurologiche.
I ricercatori, riferisce Proceedings of the National Academy of Sciences, hanno iniettato la proteina che rende luminosa la lucciola in alcune cellule e le hanno poi inserite nei topi: utilizzando una sorta di telecamera (in grado di convertire la luce in elettroni) sono riusciti a 'intercettare' le comunicazioni tra cellule, che avvengono in un animale vivo, e a tradurre questi segnali in video, in modo da poter 'sentire' le proteine che 'parlano' tra di loro. Queste comunicazioni tra cellule regolano il funzionamento di un corpo sano, ma possono anche essere causa di malattie quando qualcosa nei segnali non funziona: la capacità di monitorare questo flusso informativo, spiegano gli scienziati, potrà essere utilizzata per verificare come un farmaco sperimentale agisce all'interno del corpo.

Scheda dettagli:

Data: 3 gennaio 2003
Fonte/Casa Editrice: Volambiente
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.