Notizie
Religione e Tecnologia: i Siti Cattolici Raggiungono Quota Diecimila
Nel mondo la fede e la religiosità vacillano? Non sembrerebbe dal momento che su internet si assiste ad un vero e proprio boom di siti cattolici on line. Pare che i siti di parrocchie ed ordini religiosi abbiano addirittura raggiunto quota 10 mila. L'annuncio proviene da Francesco Diani, un informatico di Mantova che dal 1997 registra sistematicamente in un enorme data base le presenze del mondo cattolico sul web.
Accedendo al portale www.siticattolici.it è possibile farsi un'idea della presenza della chiesa nell'universo virtuale: la categoria più ricca è quella composta da siti di parrocchie (2391 siti, quasi un quarto del totale delle parrocchie). Al secondo posto la categoria delle associazioni (2067), ordini religiosi e istituti missionari (1222).
Lievemente più sparuti i siti di diocesi e uffici diocesani (629), seguiti dalla categoria 'siti personali', a quota 589. Seguono le categorie dei centri culturali ed Università (403) e stampa, informazione ed editoria (353).
La crescita della presenza cattolica sul web è costante (+25% negli ultimi due anni) e nella cifra va tenuto conto il fatto che 1400 siti sono stati rimossi dall'elenco in quanto non più raggiungibili.
La crescita più evidente, però, si verifica nel settore della musica cristiana, che raggiunge il +33% (il sito più visitato è informusic.it). Cresce anche la presenza di siti di radio e tv cattoliche (+32,8%) e di arte sacra (+31%).
I dati indicano un fermento, tipicamente italiano, del mondo cattolico che sfrutta le nuove tecnologie raggiungendo settori nuovi di popolazione.
Accedendo al portale www.siticattolici.it è possibile farsi un'idea della presenza della chiesa nell'universo virtuale: la categoria più ricca è quella composta da siti di parrocchie (2391 siti, quasi un quarto del totale delle parrocchie). Al secondo posto la categoria delle associazioni (2067), ordini religiosi e istituti missionari (1222).
Lievemente più sparuti i siti di diocesi e uffici diocesani (629), seguiti dalla categoria 'siti personali', a quota 589. Seguono le categorie dei centri culturali ed Università (403) e stampa, informazione ed editoria (353).
La crescita della presenza cattolica sul web è costante (+25% negli ultimi due anni) e nella cifra va tenuto conto il fatto che 1400 siti sono stati rimossi dall'elenco in quanto non più raggiungibili.
La crescita più evidente, però, si verifica nel settore della musica cristiana, che raggiunge il +33% (il sito più visitato è informusic.it). Cresce anche la presenza di siti di radio e tv cattoliche (+32,8%) e di arte sacra (+31%).
I dati indicano un fermento, tipicamente italiano, del mondo cattolico che sfrutta le nuove tecnologie raggiungendo settori nuovi di popolazione.