ven, 02 maggio 2025

Notizie

"Rasta" e Rastafari, la Confusione Regna

Siamo abituati a chiamare "rasta" un'acconciatura particolare, ottenuta tramite la cotonatura definitiva dei capelli una ciocca alla volta. Ottenuto quello che somiglia a un cordone di capelli, ci sono vari prodotti tra cui la tradizionale cera d'api per far sì che la capigliatura rimanga al suo posto. L'unico modo per disfarsene infatti è tagliare via tutto.
In Europa è il contrassegno di una cosiddetta sottocultura giovanile. I ragazzi con i capelli alla giamaicana non sono rari, ma sono sempre guardati con sospetto da adulti, presidi e forze dell'ordine. In realtà quella che da noi è una moda seguita spesso per il suo valore estetico è uno dei simboli religiosi del Rastafarianesimo.

Stabilita nei suoi principi intorno al 1930, riconosce Gesù Cristo come incarnazione di Dio e fa riferimento a Haile Selassie, imperatore d'Etiopia dal 1930 al 1974: egli é il Leone di Judah, cioè Dio, Cristo stesso nella Sua regalità e Maestà, così come è profetizzato nella Bibbia, circa la Parusia, ritorno glorioso di Cristo (Pantocratore)come Re dei re e Leone di Judah sul trono davidico.
I RasTa seguono la tradizione religiosa biblica giudaico-cristiana, innestandosi nel cristianesimo così come il cristianesimo si innesta nel giudaismo, essendone un'evoluzione. Seguono la tradizione antichissima della cristianità ortodossa dell'Etiopia, prima terra cristiana, prima terra nominata nella Bibbia, Terra Santa ed Eden dove è custodita l'Arca dell'Alleanza e il Trono di Davide, terra del Messia. Ras Tafari significa Re Terribile, come il Messia è descritto nella Bibbia (Terribile) e Haile Selassie I significa Potenza della Trinità.
Forti oppositori della cultura americana e occidentale, che chiamano Babylon, hanno fatto proprie molte delle sacre scritture del Cristianesimo ma rivolgendo la propria attenzione all'Africa, vista come la culla dell'umanità.
La famosa capigliatura mai rasata o tagliata per tutta la vita, come anche le barbe fluenti, derivano da un'indicazione del Levitico che ne fa diretta menzione. I versetti 21:5 raccomandano di non "creare calvizie" né di fare uso di rasoi. Nel precetto è inclusa anche la proibizione di modificare artificialmente il corpo umano. Niente piercing né chirurgia estetica per i Rastafari, ma un rispetto profondo per a creazione di Dio incarnata nell'uomo.

Scheda dettagli:

Data: 15 giugno 2009
Fonte/Casa Editrice: Spiritual

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.