ven, 09 maggio 2025

Notizie

Rapporto Progetto Icona: Ecco il Profilo dell'Aids in Italia

Secondo il rapporto 2003 del “Progetto Icona” in Italia una persona su tre che scopre di essere sieropositiva ha più di 40 anni e 1 su 2 (il 52,8 per cento) ha superato i 30: il 19,4 per cento ha un’età variabile tra i 40 ed i 50 anni ed il 7 per cento è addirittura ultracinquantenne. E’ quanto si legge sul nuovo Rapporto 2003 del Progetto Icona (“Italian Cohort of Naive Antiretroviral pazients”) giunto alla settima serie, il più grande studio osservazione al mondo sul problema dell’Aids, presentato all’ospedale Spallanzani in Roma. Uomini e donne di mezza età, con famiglia stabile e carriera al top (il 30,6 per cento ha un diploma ed il 5,2 per cento una laurea) che si sono molto probabilmente infettati alla fine degli anni Ottanta, sicuramente per via eterosessuale (il 35 per cento degli uomini ed il 64,4 per cento delle donne), che in tutto questo tempo non avevano fatto un test, hanno contribuito alla diffusione dell’Hiv. Un virus che, secondo Icona, ha infettato nel nostro Paese finora 110.000 persone, la metà delle quali è però tuttora inconsapevole del proprio stato e che va perciò ad alimentare l’allarmante fenomeno del sommerso: anche chi inizia la terapia, poi, non riesce a seguirla realmente ed il 20 per cento interrompe totalmente i farmaci. Lo studio dell’Icona vede in prima linea l’intera infettivologia italiana (69 centri clinici coordinati da sei università: la coorte, che comprende attualmente 5.469 pazienti (il 70,1 per cento maschi ed il 29,9 per cento femmine) è l’unica attualmente in grado di fornire dati attendibili sul ruolo dei primi trattamenti su parametri epidemiologici, clinici, biologi e comportamentali. “L’infezione da Hiv in Italia- ha detto Mauro Moroni, direttore dell’Istituto di Malattie Infettive e Tropicali dell’Università di Milano- Polo universitario Luigi Sacco- fa il suo ingresso nella coppia veicolata dall’uomo, che si contagia attraverso rapporti occasionali e poi infetta la moglie o la compagna”. “Un’indagine condotta su 968 pazienti arruolati in Icona, sovrapponibile alla situazione italiana- ha aggiunto Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani- mostra come sia ben di sei anni il tempo medio tra quando una persona si scopre Hiv positivo e la prima visita in un centro specialistico” ed il 15 per cento di questi pazienti, inoltre, “si reca dallo specialista per la prima volta quando l'infezione è in uno stadio avanzato, con un’immunodeficienza grave o Aids conclamato”. Una delle novità pubblicate quest'anno da Icona riguarda l’interruzione volontaria della cura: “su 2.500 persone che assumevano la triplice terapia- ha detto Antonella D’Arminio Monforte, associato di Malattie Infettive all’Università di Milano- Polo universitario Luigi Sacco- 553 (20 per cento) hanno interrotto totalmente i farmaci per tre mesi: di queste oltre il 50 per cento per decisione autonoma”. “Eppure- ha sostenuto Andrea Bonaccorsi, coordinatore del Master in Management dell’Innovazione alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - gli effetti positivi dell’aderenza alla terapia sono scontati, si muore di meno (da 33 ogni mille pazienti nel ‘97 a 43 per mille persone nel 2002) e quindi calano sensibilmente i ricoveri ospedalieri”, con evidente vantaggio anche per il Servizio Sanitario Nazionale (“i costi medi di ricovero per persona-anno si sono infatti abbassati da 4.930 euro del 1997 a 320 euro dei primi tre mesi del 2002”. Per noi, ha detto Roberto Ferri, presidente ed amministartore di Glaxi Smithline Italia, sponsor dell’iniziativa, “Icona rappresenta una vera e propria “scommessa” vincente di partnership tra pubblico privato”.

Scheda dettagli:

Data: 4 luglio 2003
Fonte/Casa Editrice: Consumi Etici
Categoria:
Sottocategoria:
Terme e Beauty Farm

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.