sab, 03 maggio 2025

Notizie

Rapporto Onu: le Risorse della Terra si Stanno Esaurendo

Lo sfruttamento agricolo si è trasformato in una perdita di biodiversità, cioè di specie animali e vegetali e di ambienti ecologici, ormai irrimediabile.
È questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto realizzato da due agenzie specializzate delle Nazioni Unite, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e quella per l’agricoltura e alimentazione (Fao), intitolato Millennium Ecosystem Assessment che ha visto coinvolti oltre 1300 esperti di 95 paesi diversi. Questo lavoro ha l’obiettivo di valutare lo stato di salute di 24 ecosistemi e dei servizi che forniscono all’umanità sottoforma di risorse e di benefici per l’uomo. Dalle pagine del rapporto si evince che il 60 percento dei servizi forniti dagli ecosistemi (acqua, cibo, pesca) risulta essere degradato o usato in modo assolutamente non sostenibile.
Negli ultimi 50 anni molte più terre vergini sono state convertite all’uso agricolo di quante ne siano state usate nel Diciottesimo e Diciannovesimo secolo, causando l’estinzione tra il 10 e il 30 percento delle specie di mammiferi, uccelli e anfibi a causa dell’uso eccessivo e indiscriminato di fertilizzanti chimici.
Dal 1960 a oggi è raddoppiato il prelievo d’acqua: sorgenti, fiumi, laghi sono stati riempiti di idrovore e tubi. Oggi viene utilizzato tra il 40 e il 50 per cento delle acque correnti accessibili.
Solo quattro servizi risultano essere migliorati rispetto a mezzo secolo fa: il sequestro dell’anidride carbonica da parte delle foreste previsto dal protocollo di Kyoto per stabilizzare i cambiamenti climatici, l’acquacoltura, il bestiame e la produzione agricola.
Secondo gli esperti dell’Oms, il problema della deforestazione è una delle cause principali della diffusione del colera e della malaria che costituiscono l’11 percento di tutte le malattie che si abbattono sui paesi dell’Africa.
L’unica via per migliorare la salute umana è ridurre l’eccessivo sfruttamento dei servizi offerti dagli ecosistemi come l’acqua, il cibo e l’energia, e contemporaneamente rendere queste risorse più accessibili per le comunità meno sviluppate.

Scheda dettagli:

Data: 31 marzo 2005
Fonte/Casa Editrice: CFA Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Ecologia

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.