Notizie
Più sinceri del previsto
Si tende a pensare che una situazione di mancanza di risorse possa indurre le persone a mentire in proprio favore. In effetti era quello che un gruppo di ricercatori si aspettava di riscontrare, mentre si accingevano a condurre una serie di esperimenti per testare quanto una scarsità di mezzi possa portare le persone a un minor grado di sincerità.
Da una prospettiva psicologica, una “mentalità da penuria” può spiegare il meccanismo per cui, a fronte di problemi pratici dati dalla mancanza di risorse, si sia inclini a non dire la verità per un vantaggio personale. Una spiegazione possibile è che chi è concentrato sulle proprie necessità faccia più fatica a esercitare un certo autocontrollo.
Per queste ragioni i ricercatori si aspettavano che, mettendo le persone in uno stato di necessità, queste avrebbero aumentato il grado di menzogna a proprio vantaggio.
E invece la ricerca condotta da Lau Lilleholt e colleghi dell’Università di Copenhagen ha trovato prove costanti del contrario. A quanto pare il valore della sincerità è più forte della necessità - perlomeno per la maggior parte dei partecipanti danesi allo studio.
Da una prospettiva psicologica, una “mentalità da penuria” può spiegare il meccanismo per cui, a fronte di problemi pratici dati dalla mancanza di risorse, si sia inclini a non dire la verità per un vantaggio personale. Una spiegazione possibile è che chi è concentrato sulle proprie necessità faccia più fatica a esercitare un certo autocontrollo.
Per queste ragioni i ricercatori si aspettavano che, mettendo le persone in uno stato di necessità, queste avrebbero aumentato il grado di menzogna a proprio vantaggio.
E invece la ricerca condotta da Lau Lilleholt e colleghi dell’Università di Copenhagen ha trovato prove costanti del contrario. A quanto pare il valore della sincerità è più forte della necessità - perlomeno per la maggior parte dei partecipanti danesi allo studio.