Notizie
Più Bus a Metano: Atac Roma Presenta il Nuovo Piano per la Mobilità Pubblica
Piano per la mobilità pubblica romana. Lo ha presentato oggi Atac Roma, e prevede nuovi tram, filobus e anche 400 autobus a metano. Quelli a metano sostituiranno progressivamente altrettanti veicoli non al passo con gli standard europei sulle emissioni nocive.
Il piano dell’azienda dei trasporti romana va dal 2005 al 2011. “Le direttrici di lavoro sono 4 - ha spiegato il presidente Fulvio Vento -. La prima riguarda il ricambio del parco mezzi, già oggi al di sopra degli standard europei, con un'anzianità media di 6 anni”.
“In particolare, nel futuro prossimo si tratta di sostituire gli ultimi veicoli maggiormente inquinanti con 400 vetture a metano che aiuteranno notevolmente a contrastare lo smog e le polveri sottili''
''Secondo impegno - ha continuato Vento - è quello di un potenziamento del sistema tranviario, con opere che porteranno al pieno utilizzo della flotta di jumbo-tram con l'attivazione di nuove linee sia in centro storico che nelle periferie”.
La terza direttrice, ricorda ancora il presidente di Atac, riguarda la creazione di una nuova rete filoviaria, per la quale sono state gettate le basi pochi mesi fa con l'inaugurazione della linea filoviaria 90 Express da Fidene a Termini, “che ha sancito il ritorno del filobus nella capitale dopo 30 anni, un progetto che si aggiunge alla flotta di minibus elettrici per servire il centro”.
Ultimo punto riguarda “l'implementazione e il controllo satellitare della flotta, quindi, del servizio, nonché l'informazione all'utenza e la comunicazione sul trasporto pubblico''. Vento ha anche ricordato l’aumento degli strumenti che informeranno in tempo reale i viaggiatori sui tempi di attesa dei mezzi pubblici.
Il piano dell’azienda dei trasporti romana va dal 2005 al 2011. “Le direttrici di lavoro sono 4 - ha spiegato il presidente Fulvio Vento -. La prima riguarda il ricambio del parco mezzi, già oggi al di sopra degli standard europei, con un'anzianità media di 6 anni”.
“In particolare, nel futuro prossimo si tratta di sostituire gli ultimi veicoli maggiormente inquinanti con 400 vetture a metano che aiuteranno notevolmente a contrastare lo smog e le polveri sottili''
''Secondo impegno - ha continuato Vento - è quello di un potenziamento del sistema tranviario, con opere che porteranno al pieno utilizzo della flotta di jumbo-tram con l'attivazione di nuove linee sia in centro storico che nelle periferie”.
La terza direttrice, ricorda ancora il presidente di Atac, riguarda la creazione di una nuova rete filoviaria, per la quale sono state gettate le basi pochi mesi fa con l'inaugurazione della linea filoviaria 90 Express da Fidene a Termini, “che ha sancito il ritorno del filobus nella capitale dopo 30 anni, un progetto che si aggiunge alla flotta di minibus elettrici per servire il centro”.
Ultimo punto riguarda “l'implementazione e il controllo satellitare della flotta, quindi, del servizio, nonché l'informazione all'utenza e la comunicazione sul trasporto pubblico''. Vento ha anche ricordato l’aumento degli strumenti che informeranno in tempo reale i viaggiatori sui tempi di attesa dei mezzi pubblici.