sab, 17 maggio 2025

Notizie

Piramidi: Resistono alle Nebbie del Tempo, Soccombono a Quelle dello Smog

L'Egitto, una delle mete preferite per gli appassionati delle antiche piramidi e del fish-watching, risulta essere uno dei paesi del continente africano con la più forte emergenza ambientale. Il 60% delle industrie egiziane è incentrata nella grande città del Cairo, costantemente in espansione e luogo fra i più inquinati della terra. La situazione è molto preoccupante anche nelle campagne, dove ogni anno migliaia di tonnellate di pesticidi vengono sparse senza criterio sulle coltivazioni, senza tener conto dello sviluppo sostenibile, concetto particolarmente importante nella cultura occidentale. L'Egyptian Enviromental Affairs Agency ha rilevato nel 1996 un'alta concentrazione di piombo nell'aria che è causa di problemi respiratori e provoca circa 15.000 morti l'anno. Secondo ricerche fatte dalla World Bank, il degrado ambientale ha ripercussioni anche in campo economico. I danni sono stimati in una cifra pari al 4,8% del prodotto interno lordo.

Secondo un rapporto presentato a novembre dall'Agenzia ambientale della Nazioni Unite (Unep), l'inquinamento nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo è in costante aumento. In particolare è aumentata la presenza delle “sostanze inquinanti a lunga persistenza” (Pop) che raggruppano molti composti organici tossici utilizzati in agricoltura (come fungicidi, insetticidi ed erbicidi). I Pop entrano facilmente nella catena alimentare perchè vengono bioaccumulati dagli organismi.Ad esempio il chlordane, bandito da tempo nei paesi industrializzati, viene ancora usato in medioriente e nell'Africa del nord, nonostante i suoi effetti nocivi sugli animali ed esseri umani (sul sistema endocrino e ormonale) siano stati dimostrati. Le falde acquifere e la sopravvivenza degli organismi acquatici sono invece danneggiati dai composti come il diedrin e l'endrin. I processi produttivi delle industrie (specie gli inceneritori) emettono i composti contenenti diossine e furani, sostanze altamente tossiche che possono creare gravi problemi alla salute depositandosi per lungo tempo nel cibo di origine animale.

Questa grave situazione ha portato l'ordinario di chimica dell'Università del Canale di Suez, Mohamed Tawfic, a chiedere soccorso all'Europa in modo da ridurre i tragici effetti ambientali e sviluppare l'economia e l'industria del paese. L'Europa ha risposto all'appello finanziando il progetto "Sustainable Environmental Development, A Curriculum Development Project" all'interno del programma Tempus adibito all'agevolazione del processo di riforma sociale ed economica a allo sviluppo dei paesi partner.
Il progetto triennale è stato approvato nel 2003 dalla Commissione che ha stanziato 360.000 euro circa. Sono coinvolte l'Università di Suez, l'Università di Leiden in Olanda, l'Università di Bodekultur di Vienna, l'istituto di Scienza e Tecnologia di Barcellona e l'italiano “Consorzio Interuniversitario Nazionale Chimica per l'Ambiente” (Inca) che conta sui migliori esperti di Green Chemistry e sviluppo sostenibile.
Il programma prevede la partecipazione annuale di studenti e professori egiziani a training e stage presso università europee. Contemporaneamente i maggiori esperti intrnazionali di chimica e sviluppo sostenibile terranno dei corsi nell'Università del Canale di Suez. Inoltre, per la prima volta in Egitto, verranno messe a disposizione delle sale per permettere agli studenti di seguire delle lezioni on-line.

Scheda dettagli:

Data: 20 febbraio 2004
Fonte/Casa Editrice: Spiritual Search News
Categoria:
Sottocategoria:
I-Ching

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.