Notizie
Pet Therapy: al Via il Censimento
Il ricorso alla Pet Theraphy è un fenomeno in rapida e diffusa espansione, tanto da rendere necessario un 'censimento' che fornisca un quadro delle iniziative inerenti all'utilizzo di animali a scopi terapeutici in Emilia Romagna, scelta come regione pilota. Il censimento è promosso dalla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna (Stefano Cinotti) e dall’Istituto Superiore di Sanità (Enrico Alleva).
Verranno scandagliate le iniziative di coinvolgimento animale con finalità terapeutiche, anche spontanee, e l'indagine riguarderà sia le Attività Assistite dagli Animali (AAA), in cui gli animali fungono da sostegno o aiuto per permettere al paziente di compiere determinate azioni, sia le Terapie Assistite dagli Animali (TAA), in cui l'animale agisce da 'farmaco' coaudiuvando la guarigione e potenziando l'effetto delle terapie farmacologiche.
Il progetto parte in Emilia Romagna ma, in una successiva fase sperimentale, verrà esteso anche ad altre regioni italiane. Chi volesse partecipare all'indagine può farlo inviando gli estremi dell'organizzazione (Ente, Ospedale…), il numero degli utenti che hanno usufruito del servizio, e per quali patologie, al seguente indirizzo e-mail: cirulli@iss.it.
Verranno scandagliate le iniziative di coinvolgimento animale con finalità terapeutiche, anche spontanee, e l'indagine riguarderà sia le Attività Assistite dagli Animali (AAA), in cui gli animali fungono da sostegno o aiuto per permettere al paziente di compiere determinate azioni, sia le Terapie Assistite dagli Animali (TAA), in cui l'animale agisce da 'farmaco' coaudiuvando la guarigione e potenziando l'effetto delle terapie farmacologiche.
Il progetto parte in Emilia Romagna ma, in una successiva fase sperimentale, verrà esteso anche ad altre regioni italiane. Chi volesse partecipare all'indagine può farlo inviando gli estremi dell'organizzazione (Ente, Ospedale…), il numero degli utenti che hanno usufruito del servizio, e per quali patologie, al seguente indirizzo e-mail: cirulli@iss.it.