sab, 19 luglio 2025

Notizie

PéRez Esquivel: 25 Anni Dopo Nobel Prosegue Impegno per Pace e Giustizia

“Accetto questo riconoscimento a nome dei popoli dell’America Latina, soprattutto dei fratelli indigeni, dei ‘campesinos’, delle organizzazioni popolari, dei lavoratori, dei religiosi e delle religiose che hanno condiviso la vita, il dolore e la speranza insieme ai popoli che lottano ogni giorni per un mondo migliore”: così Adolfo Pérez Esquivel, direttore della Fondazione latinoamericana ‘Servicio Paz y Justicia’ (Serpaj), rispose all’ambasciatore norvegese che il 13 ottobre 1980 gli annunciò il conferimento del Premio Nobel per la Pace. A 25 anni da allora, in coincidenza con le celebrazioni per la cosiddetta ‘scoperta delle Americhe’, il 12 ottobre 1482, Pérez Esquivel è tornato a condannare il “genocidio, i massacri e le devastazioni” portati dalla ‘Conquista’ spagnola delle Americhe. “Sarebbe sufficiente citare la storia di Potosí (Bolivia), dove morirono migliaia di indigeni costretti a lavorare nelle miniere; fu genocidio la campagna del generale Roca in Patagonia, dove non si può parlare di civilizzazione ma di distruzione. Saccheggi indiscriminati che ancora oggi si possono osservare in molti Paesi, come Haiti” ha detto Pérez Esquivel, criticando anche l’imposizione della lingua spagnola “che mise a tacere gli idiomi originari”. Promotore del dialogo e della non-violenza, il Premio Nobel ha ribadito che la strada per il progresso dell’America Latina passa per “l’impegno a favore della vita e del cammino dei popoli” sulla base della “spiritualità cristiana, aperta all’ecumenismo della condivisione con altre religioni e credi diversi”. Ricordando figure-chiave della Chiesa latinoamericana, da ‘dom’ Hélder Camara, a monsignor Leonidas Proaño, al martire Oscar Romero, vescovo di San Salvador, Pérez Esquivel ha rinnovato il suo impegno, al fianco di “migliaia di fratelli latinoamericani e del mondo” e ai collaboratori del ‘Serpaj’ per “cambiare le strutture dell’ingiustizia e promuovere i diritti umani nella costruzione della democrazia”.

Scheda dettagli:

Data: 13 ottobre 2005
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Altre aggregazioni cristiane

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.