sab, 10 maggio 2025

Notizie

Pechino: per Elezioni 2007, Cancellato Potere Elettorale

Non ci saranno elezioni ad Hong Kong nel 2007: lo ha stabilito il comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo cinese (parlamento). La decisione è stata resa nota da un membro dell’organismo legislativo in un’intervista ad una televisione via cavo. La scelta dei vertici cinesi frustra le richieste del movimento democratico dell’ex colonia britannica, che da circa un anno ha iniziato a fare attivamente pressione perché sia dato seguito alla cosiddetta ‘Basic Law’, la legge che funge da costituzione redatta nel 1997 quando Hong Kong è tornata sotto la sovranità cinese. All’articolo 45 la normativa stabilisce che riforme democratiche per l’elezione diretta del Consiglio legislativo (locale parlamento) vengano istituite “dopo il 2007”, senza però aggiungere dettagli sui tempi e le modalità; il movimento democratico di Hong Kong, in cui ha avuto modo di esprimere la sua opinione anche il vescovo cattolico Joseph Zen, chiede che le procedure democratiche vengano istituite allo scadere della data, ma la decisione di Pechino è di introdurre le riforme in maniera graduale e mantenere il controllo su tutto il processo. Nel luglio del 2003 oltre mezzo milione di persone parteciparono alle manifestazioni di piazza - un numero esorbitante per la tranquilla popolazione di Hong Kong restia a queste modalità di protesta - contro una proposta di legge, poi congelata, per introdurre nuovi provvedimenti sulla sicurezza, da molti considerata come il segnale di una regressione autocratica; l’occasione portò alla ribalta la questione del suffragio universale nell’ex colonia britannica. Il movimento democratico di Hong Kong ha promesso analoghe grandi manifestazioni per il prossimo primo luglio, anniversario della protesta. A tutt’oggi il capo dell’esecutivo è designato da un gruppo di 800 persone selezionate da varie corporazioni e organismi secondo una procedura molto complicata, ma in sostanza quasi tutte ‘emanazione’ delle autorità della Cina continentale. Anche tra i parlamenti, solo 24 su 60 sono eletti direttamente dal popolo, mentre il resto è nominato da corporazioni e gruppi.

Scheda dettagli:

Data: 27 aprile 2004
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Zen

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.