mer, 07 maggio 2025

Notizie

Panico da Aviaria: ha Condannato a Morte Migliaia di Germani d’Allevamento

remilacinquecento germani reali morti per fame, è l'allarme lanciato dalla sezione Enpa di Grosseto. Questo il bilancio delle drammatiche conseguenze del panico da influenza aviaria calcolato su un solo allevamento, quello del sig. Baccetti, che sta vedendo i suoi animali morire ogni giorno perché non è più in grado di procurare il cibo per loro. La vicenda ha inizio quando a novembre si diffonde la paura del virus H5N1; questo allevatore ha ventimila esemplari, che distribuisce normalmente in tutta Italia, animali che hanno bisogno di un'alimentazione completa per crescere sani. All'inizio della diffusione delle prime voci sulla possibilità di una pandemia indotta dai volatili selvatici, l'allevatore ha segnalato il pericolo imminente, ma le Istituzioni sono rimaste sorde all'appello; la legge 218 del 1988 prevede infatti un intervento di sostegno economico per chi subisce l'abbattimento degli esemplari dell'allevamento, ma nulla è previsto per chi si trova a dover tenere gli animali nell'allevamento senza essere in grado né di portare altrove - perché il Ministero della Sanità ha imposto il blocco della movimentazione di questa specie di volatili - né di nutrire adeguatamente gli animali perché ormai privo di fondi. Dopo i primi mesi in cui ha investito tutti i suoi risparmi per fare fronte all'emergenza, infatti, l'allevatore non è più stato capace di trovare il denaro necessario per integrare con vitamina A e aminoacidi solforati il cibo per gli animali, che si sono presto ammalati di congiuntivite, perdendo la capacità di vedere e nutrendosi con ancora maggiori difficoltà. Il costo di mantenimento degli animali è di circa trecento euro al giorno, che l'allevatore non è più capace di reperire fondi. Nel frattempo, il 13 marzo scorso, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo della legge 81, che include anche il blocco delle movimentazioni tra la cause di risarcimento possibili per gli allevatori.
Sembrerebbe la fine del problema e invece no, perché Regione, Provincia e Comune rispondono che mancano i decreti attuativi e che c'è ancora da aspettare. Come beffa conclusiva, il 31 maggio il divieto di trasportare i germani cadrà, ma per allora gli animali di questo allevamento potrebbero essere tutti morti, se non si interviene in modo tempestivo procurando cibo per questi animali. Sono già migliaia i germani perduti, ma altrettanti sono a un passo dalla lunga agonia della morte per fame. L'Enpa chiede un immediata iniziativa da parte delle autorità locali per porre fine a questa moria di volatili che si potrebbe evitare; la sezione di Grosseto ha chiesto oggi un incontro al Presidente della Provincia, al Sindaco e al Direttore del Servizio Veterinario della Asl di Grosseto, per chiedere di velocizzare le procedure burocratiche per una soluzione rapida e pragmatica.

Scheda dettagli:

Data: 8 maggio 2006
Fonte/Casa Editrice: CFA Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.