sab, 03 maggio 2025

Notizie

Oms, Dopo 25 Anni Riammette il Ddt: è l’Unica Arma Contro la Strage da Malaria

Meglio l’inquinamento da Ddt o meglio la malaria? Meglio nessuna delle due cose, verrebbe da dire. Ma visto che di malaria si muore e che il Ddt - ormai è provato - è una delle poche armi serie per combattere la malaria, allora l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha preso una decisione storica e dopo circa 25 anni ha ricominciato a raccomandare l’uso del micidiale insetticida negli ambienti chiusi e secondo certe modalità, non soltanto nelle aree epidemiche ma anche in aree dove la malaria si contrae facilmente.
“Ci sono prove scientifiche che chiaramente danno supporto a questa decisione - ha detto Anarfi Asamoa-Baah, assitente direttore generale dell’Oms nel programma contro Hiv-Aids, Tb e malaria -. Spruzzare negli ambienti interni è utile per ridurre velocemente il numero di infezioni causate da zanzare portatrici della malattia. Inoltre, l’uso del Ddt costa come altre misure di prevenzione e non presenta rischi alla salute quando viene usato propriamente”. L’Oms promosse l’uso del Ddt come anti-malaria fino all’inizio degli anni ‘80 quando sorsero i primi dubbi sugli effetti negativi dell’insetticida per la salute e l’ambiente. Da allora non lo raccomandò più e si fece promotrice di altri mezzi di prevenzione.
La ricerca e varie sperimentazioni avrebbero però, sostiene l’organizzazione, dimostrato che un uso ben gestito negli interni non mette a rischio né la salute umana né quella degli animali. “Dobbiamo prendere una posizione basata sulla scienza e sui dati - ha detto Arata Kochi, direttore del programma Oms sulla malaria -. E uno degli strumenti più efficaci è lo spray del Ddt. Dei 12 insetticidi che l’Oms ha approvato come sicuri per spruzzarli in casa, il più efficace è proprio il Ddt.” Ma come deve essere spruzzato il Ddt? L’Oms parla tecnicamente di “indoor residual spraying”, espressione che significa che l’insetticida va spruzzato sui muri, sul soffitto e nei posti dove si mettono gli animali domestici, tutti luoghi dove si posa la zanzara. L’uso del Ddt negli interni come anti-malaria, secondo quanto si legge sul comunicato Oms, è promosso anche da alcune associazioni ambientaliste americane come la Environmental defense, il Sierra Club e l’Endangered wildlife trust.
“Posso anticipare che tutte i 15 Paesi che partecipano ai programmi lanciati dal presidente Bush per combattere la malaria prevedono lo spruzzo anche del Ddt all’interno delle case - ha detto inoltre Timothy Ziemer, coordinatore dell’iniziativa contro la malaria -. Sia perché è abbastanza a buon mercato, sia perché è molto efficace, l’Usaid promuove l’uso dello spray di Ddt come parte di un bilanciato e completo programma di lotta alla malaria”. Ogni anno oltre 500 milioni di persone soffrono di malaria e ne muoiono oltre 1 milione. Almeno l’86% di queste morti sono nell’area dell’Africa Sub-Sahariana. A livello globale inoltre muoiono circa 3mila bambini al giorno e in Africa 10mila donne incinta all’anno. La malaria è una malattia che colpisce soprattutto i poveri: circa il 60% dei casi riguarda infatti il 20% della popolazione mondiale di cui appunto fanno parte i più poveri.

Scheda dettagli:

Data: 24 ottobre 2006
Fonte/Casa Editrice: CFA Monferrato
Categoria:
Sottocategoria:
Animali, protezione e vita

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.