Notizie
Obesità: e se la Causa Fosse un Virus?
Nei paesi occidentali l'obesità si espande a ritmo di epidemia. E se lo fosse davvero? E se l'obesità fosse causata da un virus? L'ipotesi è stata presa in considerazione da uno studio pubblicato dall’ American Journal of Physiology-Regulatory, Integrative and Comparative Physiology, l’organo di informazione della American Physiological Society.
L'idea ha i suoi fondamenti, dal momento che negli animali gli adenovirus umani Ad-36, Ad-37 e Ad-5 causano obesità. Ciò è quanto scoperto da alcuni ricercatori dell’University of Wisconsin-Madison, che hanno suddiviso un campione di polli in quattro gruppi: tre gruppi sono stati esposti selettivamente ai virus Ad-2, Ad-31, Ad-37, mentre il quarto gruppo non è stato esposto ad alcun virus. Per le tre settimane successive i ricercatori hanno controllato la quantità di cibo ingerita e le variazioni di peso degli animali. Poi sono stati misurati i grassi viscerali, il grasso corporeo totale, gli anticorpi virali ed è stato fatto un quadro lipidico accurato di ogni singolo pollo. Ebbene, a parità di cibo ingerito, i polli sottoposti al virus Ad-37 presentavano un livello molto più elevato di grassi viscerali e grassi corporei totali rispetto ai polli inoculati con Ad-2, Ad-31 e a quelli del gruppo di controllo, e anche il loro peso corporeo risultava leggermente più consistente.
L'idea che l'obesità abbia un'origine virale è, per certi versi, semplicistica, dal momento che i casi di obesità devono la propria crescita esponenziale soprattutto agli scorretti stili di vita e alle insane condotte alimentari.
L'idea ha i suoi fondamenti, dal momento che negli animali gli adenovirus umani Ad-36, Ad-37 e Ad-5 causano obesità. Ciò è quanto scoperto da alcuni ricercatori dell’University of Wisconsin-Madison, che hanno suddiviso un campione di polli in quattro gruppi: tre gruppi sono stati esposti selettivamente ai virus Ad-2, Ad-31, Ad-37, mentre il quarto gruppo non è stato esposto ad alcun virus. Per le tre settimane successive i ricercatori hanno controllato la quantità di cibo ingerita e le variazioni di peso degli animali. Poi sono stati misurati i grassi viscerali, il grasso corporeo totale, gli anticorpi virali ed è stato fatto un quadro lipidico accurato di ogni singolo pollo. Ebbene, a parità di cibo ingerito, i polli sottoposti al virus Ad-37 presentavano un livello molto più elevato di grassi viscerali e grassi corporei totali rispetto ai polli inoculati con Ad-2, Ad-31 e a quelli del gruppo di controllo, e anche il loro peso corporeo risultava leggermente più consistente.
L'idea che l'obesità abbia un'origine virale è, per certi versi, semplicistica, dal momento che i casi di obesità devono la propria crescita esponenziale soprattutto agli scorretti stili di vita e alle insane condotte alimentari.