Notizie
Natale: più Che i Regali, Riciclate i Materiali!
Il Natale, dicono, quando arriva arriva. Ma quando se ne va, lascia sotto l'albero mucchi di materiali da imballaggio: carta e cartone, plastica, bottiglie e alluminio. Per non parlare degli abeti stessi. Ecco allora che in alcune città italiane si è pensato di potenziare la normale raccolta differenziata adottando particolari iniziative natalizie per smaltire i rifiuti derivati dalle grandi abbuffate e dallo spacchettamento dei regali. Alcune ma non tutte. (Segnalateci eventuali esempi positivi che ci siano sfuggiti..). Prendiamo Roma: si chiama 'Hai pensato di fare un regalo anche a Roma ?' la campagna promossa dall'Ufficio Decoro Urbano in collaborazione con AMA SpA e gli assessorati alle Politiche Ambientali, alle Politiche Educative, alla Mobilità e al Commercio del Comune di Roma. Trattasi di una raccolta differenziata "speciale", che prevede 27 postazioni ecologiche straordinarie, modalità nuove per la raccolta degli imballaggi e l'estrazione di ciclomotori elettrici per incentivare i cittadini a raccogliere differenziato. A cui si aggiungerà il ritiro degli alberi di Natale presso le isole ecologiche Ama: se saranno morti diverranno fertilizzante ecologico, se saranno miracolosamente sopravvissuti alle feste, si provvederà a ripiantarli. A Torino, dal 9 al 31 dicembre, si svolge invece la quarta edizione di "Per Natale fai un regalo all'ambiente", che prevede il permesso di depositare carta e cartone a fianco (non solo all'interno) dei cassonetti appositi senza incorrere in sanzioni. Inoltre ai cittadini ed ai commercianti vengono distribuiti cartoline, locandine ed una busta pratica e riutilizzabile per trasportare i regali prima e la carta da riciclo poi. Negli scorsi anni si potevano lasciare i cartoni anche fuori dai cassonetti della INDIFFERENZIATA ma l'Amiat ha ridotto il servizio un po' per necessità di risparmiare un po' perchè comunque i cittadini tendono a portare i cartoni vicino ai cassonetti della carta.
ALBERI DI NATALE
Altre città si limitano a iniziative speciali per i (poveri) alberi di Natale. A Firenze nessun deposito straordinario in occasione del Natale, perché, spiegano dall'agenzia Quandrifoglio, "Il servizio di raccolta differenziata porta a porta per il centro è assolutamente sufficiente ed adeguato". Ma a partire dal 17 gennaio verrà intensificato il servizio di vuotatura dei cassonetti. E sarà attivato quello di ritiro degli abeti destinati al compostaggio. Per ogni albero recuperato l'agenzia donerà € 0,50 all'azienda ospedaliera Meyer per la costruzione di un parco nel Nuovo Meyer. Stessa iniziativa a Milano, dove dal 7 al 17 gennaio l'Amsa si occuperà del ritiro degli alberi di Natale.
ALBERI DI NATALE
Altre città si limitano a iniziative speciali per i (poveri) alberi di Natale. A Firenze nessun deposito straordinario in occasione del Natale, perché, spiegano dall'agenzia Quandrifoglio, "Il servizio di raccolta differenziata porta a porta per il centro è assolutamente sufficiente ed adeguato". Ma a partire dal 17 gennaio verrà intensificato il servizio di vuotatura dei cassonetti. E sarà attivato quello di ritiro degli abeti destinati al compostaggio. Per ogni albero recuperato l'agenzia donerà € 0,50 all'azienda ospedaliera Meyer per la costruzione di un parco nel Nuovo Meyer. Stessa iniziativa a Milano, dove dal 7 al 17 gennaio l'Amsa si occuperà del ritiro degli alberi di Natale.