lun, 05 maggio 2025

Notizie

Mozambico: il Bello delle Armi. Come un Arsenale Diventa Materia Prima per Creare Arte.

Armi trasformate in opere d'arte a 'Polana Cemento', centralissimo quartiere di Maputo. Si tratta di un'iniziativa intelligente realizzata nella capitale mozambicana dal 'Conselho Cristão de Mozambique' (Consiglio cristiano del Mozambico), un'organizzazione che riunisce varie chiese presenti nell'ex colonia portoghese. Più di cento artisti espongono i loro capovalori, in un'area di 1500 metriquadri. In apparenza, sembrano oggetti comuni, espressione di un'arte figurativa dove le forme appartengono alla quotidianità: sedie, bambole, strumenti musicali. Eppure, si tratta di materiale bellico del passato che mani prodigiose hanno sapientemente trasformato, grazie a una creatività ed una fantasia che solo l'Africa è in grado di esprimere. La guerra che ha tormentato il Mozambico si è conclusa con gli accordi di Roma dell'ottobre del 1992, ma d'allora il dolore sperimentato dal popolo s'è fattto memoria, attraverso opere che esprimono una voglia di cambiamento, di vita nuova. Mabunda è entrato a far parte del 'Nucleo d'Arte' come gallerista, ma subito si è appassionato all'idea di "forgiare al contrario" - dice lui - strumenti di morte in strumenti di vita. "Quando ho visto queste armi, mi sono messo a piangere", racconta, visibilmente commosso. "Ho perso i miei zii, ho perso i miei fratelli, nell'ultima guerra. La mia idea consiste nel capovolgere la realtà: ho fatto le sedie, che vogliono dire riposo. Ho fatto un sassofono che esprime allegria. Sono felice di fare un'arte così." Inizialmente il 'Conselho Cristão de Mozambique' aveva proposto di trasformare le armi in vanghe e zappe, ma sono stati proprio gli artisti a lanciare l'idea di farne delle sculture che rappresentassero la voglia di pace dei mozambicani. Le armi trasformate nella fucina di Maputo costano dai cento ai mille dollari. Molti degli acquirenti di queste opere sono stranieri e il paradosso è evidente: le armi tornano 'trasformate' nei Paesi di origine, laddove erano state forgiate per essere crudeli strumenti di morte.

Scheda dettagli:

Data: 3 luglio 2002
Fonte/Casa Editrice: Misna
Categoria:
Sottocategoria:
Altre aggregazioni cristiane

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.